Il 16 febbraio si celebra “M’illumino di Meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Servizio video di Mariaelena Leggieri
L’iniziativa, ideata da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar, quest’anno giunge alla sua 20esima edizione. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale e sul risparmio delle risorse energetiche. La data scelta non è casuale. È il 2005 quando entra in vigore, proprio il 16 febbraio, il Protocollo di Kyoto, il trattato internazionale sul riscaldamento globale.
L’iniziativa, in occasione del suo ventesimo anno, ha ricevuto anche la medaglia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Un ulteriore riconoscimento all’impegno di Caterpillar da parte del Capo dello Stato, che già lo scorso anno, in occasione della puntata speciale dal Quirinale, aveva ricordato come: “Dal 2005, “M’illumino di meno” è un’importante iniziativa per promuovere il senso di responsabilità di ciascuno di noi nei confronti dell’ambiente”.
Quest’anno “M’illumino di Meno” invita tutti ad invertire la rotta della crisi climatica, iniziando nel proprio quotidiano con creatività e ottimismo. “La transizione ecologica ci salverà come specie e avrà, lo sta già avendo, un impatto positivo nel quotidiano di tutti. Potrebbe addirittura migliorare la qualità dell’aria in Pianura Padana”, si legge nella nota della campagna.
Per il lancio della campagna, il programma radiofonico ha scelto di ospitare il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi nella sua puntata speciale in partnership con l’Accademia dei Lincei in onda sulla piattaforma RaiPlay.
Il percorso verso la transizione energetica è però un’azione collettiva. Per questo, nell’edizione 2024 lo slogan della campagna è “No borders”, per guardare lontano e spegnere i confini. L’obiettivo di quest’anno è cercare alleanze internazionali nella propria adesione, tramite i gemellaggi per i comuni, i progetti internazionali per le scuole, le università e la ricerca, le sedi all’estero per le aziende. E coinvolgendo parenti e amici expat e invitando ad aderire a “M’illumino di Meno” persone e comunità straniere.
Azioni “no borders” compiute in primis da Caterpillar, che il 13 febbraio – Giornata mondiale della Radio – ha trasmesso la puntata in diretta dal Parlamento europeo, che aderisce alla campagna per la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale.
A @Caterpillarrai in diretta da @Europarl_IT, la Vicepresidente Heidi Hautala ci racconta la sua passione per la radio e l’adesione del Parlamento Europeo a #MilluminoDiMeno con @sarazamba e @MassimoCirri pic.twitter.com/zL2qJtBYVZ
— Rai Radio2 (@RaiRadio2) February 13, 2024
Che l’unione faccia la forza lo pensa anche l’Università di Saragozza, in Spagna, che ha aderito insieme a molte altre realtà del mondo accademico – come l’Accademia dei Lincei e le sue Accademie europee gemellate, l’Università di Milano Bicocca – all’iniziativa di Rai Radio 2.
L’Università di Saragozza in Spagna @unizar aderisce a #milluminodimeno, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vista sostenibili. https://t.co/Vks41yODSh
— Caterpillar Radio2 (@caterpillarrai) February 14, 2024
Caterpillar assegna a Ghali il “Premio #milluminodimeno – SanGreen 2024″ per la sua canzone ecologica
Nonostante ci siano stati chiari segnali di greenwashing nell’edizione 2024 di Sanremo, c’è stato spazio anche per l’ambiente. E gli ascoltatori di Caterpillar se ne sono accorti, assegnando a “Casa mia” di Ghali il “Premio #milluminodimeno – SanGreen 2024″ per la canzone più ecologica.
Il brano dell’artista non parla solo di guerra ma anche di ambiente, interpretando “il diffuso timore che il genere umano possa riuscire a farsi carico della transizione ecologica, distratto da un’eterno vuoto”, spiega il giornalista Gino Castaldo prima di consegnare in premio al rapper un campanello di una bici, tra i simboli dell’ecologia.
Gli ascoltatori di Caterpillar @RaiRadio2 eleggono @GhaliFoh per il “Premio #milluminodimeno – SanGreen 2024” per la canzone ecologica.
Con il verso ‘Ma qual è casa tua/Ma qual è casa mia/Dal cielo è uguale’ Ghali ripropone la necessità di un radicale cambiamento di prospettiva. pic.twitter.com/mym9SFgvau
— Caterpillar Radio2 (@caterpillarrai) February 9, 2024