Home Cultura LUCCA COMICS & GAMES 2017, NUMERI RECORD NONOSTANTE IL MALTEMPO

LUCCA COMICS & GAMES 2017, NUMERI RECORD NONOSTANTE IL MALTEMPO

Lucca Comics & Games 2017. E’ stato il maltempo, il vero protagonista della 51° edizione di Lucca Comics & Games.

La pioggia però non ha affatto fermato l’assedio alla città toscana che anche quest’anno conferma il suo successo sia a livello nazionale che internazionale con oltre 243 mila biglietti venduti.

700 espositori, 90 location all’interno delle Mura della città.

Numeri da capogiro anche online: oltre 800.000 i contatti giornalieri, nell’ultima settimana, sulla pagina ufficiale Facebook di Lucca Comics & Games.

Oltre 2 milioni di contatti nella giornata del 3 novembre, mentre i live condivisi raggiungono le 265.000 visualizzazioni.

Ad animare la manifestazione i tanti cosplayer che, nonostante il brutto tempo, hanno colorato le vie del centro storico e le Mura con  i loro costumi.

Tantissime novità, soprattutto nell’Area Movie (a cura di QMI – Stardust) che è ha portato al Lucca Comics & Games per la prima volta, Netflix.

Lunghe file per accedere al “mondo sottosopra” di Stranger Things, allestito proprio da Netflix nel suo hub sotterraneo.

Boom di presenze anche al concerto di Cristina D’Avena sul Baluardo San Donato, per il quale, per la prima volta, l’accesso è stato limitato a tremila persone. Tutte rigorosamente  in possesso di biglietto del giorno o abbonamento e relativi braccialetti.

Festeggia i suoi 10 anni con un’ottima affluenza, la Japan Town, il quartiere del centro storico lucchese interamente alla cultura nipponica.

Eventi tematici nell’area Junior dove i più piccoli hanno potuto incontrare l’illustratrice Arianna Papini, giocare con i Lego e con le carte e i videogiochi di Pokémon, ma soprattutto, immergersi nel magico mondo di Harry Potter.

Alla riuscita della manifestazione hanno sicuramente, come sempre, contribuito gli eventi correlati ed i tantissimi ospiti: da Michael Whelan, autore del manifesto, a Robert Kirkman creatore della saga a fumetti di “The Walking Dead”.

Da Raina Telgemeier a Taiyo Matsumoto, da Gabriele Salvatores ai protagonisti delle acclamate serie “Stranger Things”.

Da Salvatore Esposito a Ghali, passando per John HoweTimothy Zahn, gli italiani ZerocalcareGipiLeo OrtolaniSio e molti altri ancora.

Non sono mancate le stelle del cinema come il regista premio Oscar Gabriele Salvatores e parte del cast della serie “Star Trek Discovery”, nell’anno in cui Lucca Comics & Games ha omaggiato i 40 anni della saga.

Articolo precedenteROMA ARTE. GLI EVENTI DA NON PERDERE
Articolo successivoCLIMA, AL VIA A BONN LA COP23 MENTRE IL PIANETA È SEMPRE PIÙ CALDO