In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) In Lombardia nuovo impianto di A2A per il trattamento dei rifiuti; 2) In mare sono dispersi 14 miliardi di ami da pesca; 3) Per gli studenti disabili di Roma arrivano i bus elettrici; 4) Arriva ART, il robot tartaruga che modifica la sua struttura

 

In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) In Lombardia nuovo impianto di A2A per il trattamento dei rifiuti: Un ulteriore tassello per lo sviluppo sostenibile della Lombardia è stato inaugurato un nuovo impianto di trattamento e recupero della frazione organica dei rifiuti urbani nel centro di Giussago, Lacchiarella realizzato da A2A ambiente consentirà di trattare opportunamente i rifiuti organici che potranno essere impiegati per produrre materia ed energia.

Caro energia, il Comune di Milano torna allo smart working

2) In mare sono dispersi 14 miliardi di ami da pesca: Ogni giorno pesci, tartarughe, uccelli e altri animali marini rimangono impigliati in reti da pesca perse o abbandonate intenzionalmente. Il numero di reti, trappole o palangari abbandonati in mare coprono due volte la distanza tra il pianeta Terra e la Luna. Lo rivela uno studio condotto da alcuni ricercatori australiani dell’Organizzazione per la ricerca scientifica e industriale del Commonwealth e e dell’Università della Tasmania dopo avere intervistato 450 pescatori di sette Paesi. I pescatori di Stati Uniti, Belize, Perù, Marocco, Indonesia, Islanda e Nuova Zelanda hanno ammesso di avere fatto inabissare ogni anno 740.000 chilometri di lenze e 14 miliardi di ami. I ricercatori hanno poi messo in relazione queste perdite con il volume di pesca globale, tenendo conto dei diversi metodi di pesca e delle dimensioni delle imbarcazioni. Anche se a partire da oggi i pescatori non dovessero più perdere i rifiuti nell’oceano, le lenze già nei fondali continuerebbero a rappresentare un problema per la biodiversità almeno per i prossimi decenni.

Gas, accordo Ue per price cap dinamico e acquisti comuni

3) Per gli studenti disabili di Roma arrivano i bus elettrici: Accelerare l’elettrificazione del trasporto pubblico locale, coniugare sostenibilità, inclusione e fornire un servizio essenziale per gli studenti, sono le linee guida della partnership tra enel-x e Arriva Italia, grazie alla quale Roma a disposizione nuovi mezzi elettrici dedicati al trasporto scolastico degli alunni con disabilità. Enel-x fornisce un pacchetto completo che prevede 20 bus elettrici installazione di una cabina di media o bassa tensione la manutenzione e la fornitura di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Oslo vuole diventare la prima città a emissioni zero del mondo. E nel 2023 farà il primo passo

4) Arriva ART, il robot tartaruga che modifica la sua struttura: Si chiama ART ed è un robot anfibio ispirato alle tartarughe marine e terrestri, che può modificare la propria struttura per adattarsi ad entrambi gli ambienti, camminando sulla terraferma e nuotando nell’acqua. L’innovativo dispositivo è stato messo a punto da un gruppo di ricerca guidato dall’Università statunitense di Yale grazie a un processo che hanno chiamato “morfogenesi adattiva”. “Le tartarughe terrestri e acquatiche condividono corpi simili, con quattro arti e un guscio – spiega la principale ricercatrice dello studio, Rebecca Kramer-Bottiglioma hanno forme degli arti e andature distintive adattate al loro ambiente specifico. Le tartarughe marine hanno pinne allungate per nuotare, mentre le testuggini e tartarughe terrestri hanno zampe arrotondate per sopportare il peso mentre camminano”. Il robot-tartaruga potrebbe trovare molte applicazioni, dal monitoraggio ambientale all’assistenza in caso di disastri, fino alla possibilità di studiare meglio la locomozione degli animali.
Il materiale utilizzato per realizzare gli arti del robot anfibio può variare la sua rigidità: sulla terraferma le gambe assumono una conformazione adatta a sorreggere il peso, simile a quella di una tartaruga terrestre, mentre in acqua si trasformano in pinne piatte, più adatte al nuoto. ART, che ha sia pinne sia zampe a seconda dell’habitat in cui si trova, avrà il compito di aiutare gli scienziati a monitorare gli ecosistemi costieri sempre più fragili a causa dei cambiamenti climatici.

Articolo precedenteChi è Gilberto Pichetto Fratin il (vero) ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica del governo Meloni
Articolo successivoObesità, come affrontarla? Diritto alle cure: oggi in Italia i farmaci sono a carico del paziente