Home Attualità Locorotondo, i tipici centrini pugliesi decorano le balle di grano: l’effetto visivo...

Locorotondo, i tipici centrini pugliesi decorano le balle di grano: l’effetto visivo è mozzafiato

I centrini pugliesi sono un prodotto manifatturiero dalla grande tradizione, ma possono diventare anche lo strumento per abbellire il paesaggio. È il caso della Valle d’Itria e, quest’anno, di Locorotondo.

I centrini tradizionali sono un simbolo tipico della Puglia, tramandato di generazione in generazione. Ma negli ultimi tempi diventano anche uno strumento per abbellire il paesaggio, in una unione tra arte e natura. Lo dimostrano le creazioni dell’artista Bernardo Palazzo, il cui lavoro, l’anno scorso, aveva impreziosito Cisternino (Brindisi), con dischi e sfere di ferro ricoperti proprio dagli eleganti centrini artigianali, realizzati all’uncinetto. Quest’anno, invece, tocca a Locorotondo (Bari), a pochi chilometri di distanza.

A Locorotondo è partito infatti il progetto artistico Firmamento, realizzato da Bernardo Palazzo in collaborazione con l’associazione Luzzart. Nel tratto della circonvallazione che costeggia il belvedere di Locorotondo, infatti, balle e covoni di grano nei campi sono decorati da merletti in pizzo. L’artista ha descritto così la propria opera: “Nei campi e nei Vicoli di Puglia, grandi balle di fieno, dorate come il sole, si uniscono ai centrini candidi come lune piene. Il grano, simbolo di fertilità nelle antiche civiltà, accoglie i centrini, simili a grandi Mandala, antichi disegni e sacre rappresentazioni del Cosmo. Sole e luna si incontrano senza tempo, in una installazione che vuole essere un inno alla natura, alla sua bellezza e potenza divina“.

Taranto, in arrivo il primo Santuario dei delfini: i primi esemplari salvati nel 2022

Come riporta anche il portale Resto al Sud, le balle di grano ‘merlettate’ stanno iniziando a riscuotere un certo successo sui social. Si tratta, d’altronde, di una creazione artigianale tipica della tradizione pugliese, che contribuisce, semmai ce ne fosse bisogno, ad attirare sempre più turisti. Rossella Piccoli, assessora all’Urbanistica di Locorotondo, ha spiegato: “Ho incontrato casualmente Bernardo Palazzo e mi sono subito innamorata della sua idea. Arte e paesaggio unite in un connubio unico e inimitabile. Per i turisti sarà una foto ricordo, per la nostra comunità è un modo per unire storia, cultura e passato, al presente e al futuro“.