Libri, “La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista”

“Ricostruire questo ambiente dell’Italia degli anni ’30, questa è stata una sorpresa e un’emozione”, Gianfranco Goretti.

“La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista. Questo il titolo del volume scritto da Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio. La presentazione del libro in Campidoglio si inserisce nel ciclo di incontri sul tema delle persecuzioni nazifasciste, organizzato in occasione della Giornata della Memoria.

Attraverso un lavoro di archivio e le tgiornestimonianze di alcuni protagonisti, le vicissitudini di un gruppo di giovani omosessuali catanesi, incarcerati e poi mandati al confino alle Tremiti, permettono di far riemergere dall’oblio la quotidianità di chi ha vissuto nell’Italia fascista all’indomani della promulgazione delle leggi razziali.

Gianfranco Goretti, coautore del libro, ha dichiarato a TeleAmbiente: “Raccontare delle vite è sempre difficile, raccontare delle vite di persone che sono state in qualche modo violate o pesantemente discriminate con l’arresto è stato sorprendente anche nella ricerca del loro quotidiano, delle loro emozioni, del rapporto con i genitori con gli amici. Ricostruire questo ambiente dell’Italia degli anni ’30, questa è stata una sorpresa e un’emozione.”

Articolo precedenteAgricoltura, nel 2022 il clima flagella produzione di mais
Articolo successivoClima, New York senza neve a fine gennaio. Non succedeva dal ’73