Li-Fi. Si chiama Li-Fi, acronimo di Light Fidelity, ed è la nuovissima tecnologia per trasmettere dati senza fili.
Il Li-Fi è una tecnologia wireless ad alta velocità ed a doppio percorso che utilizza onde luminose al posto delle onde radio, trasmettendo così in modo più sicuro, economico e soprattutto sostenibile rispetto al Wi-Fi.
La sua particolarità risiede nel fatto che le frequenze utilizzate per le comunicazioni appartengono allo spettro della luce visibile.
Inquinamento 2.0, cos’è e perché invecchia la pelle più dello smog
Rispetto alle trasmissioni radio:
- Viene a mancare il conflitto con ogni trasmissione radio, in termini di interferenza dovuta all’occupazione dello stesso spettro
- L’assenza di interferenza radio rende promettente l’uso in ospedali e aerei, dove le interferenze pongono problemi di sicurezza
- Il segnale è limitato alla portata ottica, il che riduce i problemi di sicurezza causati dalle intercettazioni
- È possibile creare grandi trasmettitori con efficienza energetica molto maggiore delle stazioni radio
Clima, 24 maggio sciopero globale per il futuro. L’appello degli insegnanti italiani
Il termine Li-Fi fu introdotto per la prima volta da Harald Haas dell’Università di Edimburgo, in occasione di un discorso nel 2011 al TED Global riferendosi al corrispondente ottico del Wi-Fi.
Haas diede anche dimostrazione di come modulando le frequenze a cui operano i distinti LED di una normale lampadina potesse essere possibile trasmettere addirittura un video in alta definizione.
Successivamente, il Li-Fi fu sperimentato con successo alla Fudan University di Shanghai e poi sviluppato negli ultimi anni da Start-Up e grandi Brand.
Questa nuova tecnologia può arrivare a 220Gbps per cento persone connesse contemporaneamente.
Ovunque ci si trovi infatti, ogni lampadina a LED, può trasformarsi in un hotspot.
Tecnologia, è tutta italiana la pista ciclabile ‘intelligente’ prefabbricata
Possibili applicazioni:
Accanto ad ospedali ed aerei, il Li-Fi potrebbe avere grande successo anche nel settore stradale: semafori e veicoli con fari a LED comunicheranno fra loro per prevenire gli incidenti stradali e gestire il traffico in maniera più intelligente.
La facilità della trasmissione subacquea può inoltre aprire nuove strade anche alla navigazione.