Lo spettacolare fenomeno delle lacrime azzurre (Noctiluca scintillans) bioluminescenti, molto diffuso in Cina e a Taiwan, è in crescita e sta diventando sempre più pericoloso per la vita marina. Ecco cosa ha rivelato lo studio “In Search of Red Noctiluca scintillans Blooms in the East China Sea” pubblicato su Geophysical Research Letter.
Gli scienziati hanno, per la prima volta, utilizzato i satelliti per tracciare il plancton bioluminescente responsabile della produzione di “lacrime azzurre” nelle acque costiere della Cina e hanno scoperto che le creature scintillanti sono diventate più abbondanti negli ultimi anni.
I Noctiluca scintillans rossi sono organismi unicellulari presenti nelle acque costiere di tutto il mondo: durante la notte gli organismi brillano di blu quando vengono disturbati da nuotatori, onde o imbarcazioni di passaggio. Lo spettacolo può essere ammirato dopo il tramonto su molte delle coste della Cina ed è diventato una grande attrazione turistica negli ultimi anni, specialmente nelle Isole Matsu di Taiwan.
Squali martello, ecco la donna che si batte per proteggerli
Le fioriture di Noctiluca scintillans sono una forma di maree rosse che possono però danneggiare la vita marina. Gli scienziati, però, hanno difficoltà a monitorare questi focolai. I ricercatori studiano tipicamente le fioriture prendendo le misure dalle navi, ma queste misurazioni non mostrano come i fiori sono distribuiti su una vasta area dell’oceano o come cambiano nel tempo.
Gli scienziati in un nuovo studio nella rivista di Geophysical Research Letters di AGU hanno tracciato le fioriture di Noctiluca scintillans via satellite usando la capacità unica dell’organismo di assorbire e disperdere la luce. Hanno scoperto che le creature possono sopravvivere più lontano dalla riva e in acque più calde di quanto si pensasse in precedenza. I risultati mostrano che le fioriture di Noctiluca scintillante rosso sono diventate più frequenti negli ultimi anni.
Oceani, un’onda blu in tutto il mondo per chiudere la tutela dei nostri mari VIDEO
Secondo Sheng-Fang Tsai, ecologista marino della National Taiwan Ocean University e coautore del nuovo studio, il nuovo metodo potrebbe anche aiutare a monitorare meglio le maree rosse dannose: se i ricercatori hanno un’idea migliore di quando e dove si manifestano le fioriture rosse di Noctiluca scintillans , i funzionari locali potrebbero potenzialmente informare i turisti quando hanno le migliori possibilità di vedere le scintillanti lacrime blu.
I ricercatori belgi scoprirono a metà degli anni 2000 che i Noctiluca scintillans rossi sono corpi ad assorbire e diffondere luce rispetto ad altri microrganismi oceanici. Nel nuovo studio, dal 2000 al 2017, sono state analizzate quasi 1.000 immagini del Mar Cinese Orientale prese dagli strumenti sui satelliti Terra e Aqua della NASA e la Stazione Spaziale Internazionale.
Il loro metodo ha funzionato: i ricercatori sono stati in grado di identificare molte fioriture rosse di Noctiluca scintillans nel Mar Cinese orientale da aprile ad agosto per il periodo di 18 anni. Le fioriture si presentano tipicamente vicino alla riva, spesso vicino a foci o delta del fiume. Ma, curiosamente, il nuovo studio ha trovato molte fioriture situate più lontano dalla costa rispetto a quanto osservato in precedenza dalle navi – alcune fioriture erano più di 300 chilometri (180 miglia) al largo.
La rotazione della Terra mescola le acque del Lago di Garda
La ricerca precedente ha rilevato che i Noctiluca scintillanti rossi risiedono normalmente in acque intorno ai 20-25 gradi Celsius (68-77 gradi Fahrenheit), mentre il nuovo li ha trovati in acque calde fino a 28 gradi Celsius (82 gradi Fahrenheit). Le dimensioni e la durata delle fioriture sono risultate in aumento negli ultimi anni, soprattutto tra il 2013 e il 2017, anno in cui la fioritura è durata da metà aprile a metà luglio.
La costruzione della diga delle Tre Gole in Cina potrebbe essere stata responsabile di una diminuzione delle fioriture di Noctiluca scintillans rossa nei primi anni 2000. La diga sbarra il fiume Yangtze, nella Cina orientale, e produce energia più o meno quanto 12 reattori nucleari. Si tratta di un’opera colossale e criticata per il suo impatto ambientale e perché la sua costruzione ha provocato lo sfollamento di oltre un milione di residenti. La costruzione della Diga delle Tre Gole iniziò nel 1994 e fu completata nel 2006. La diga è diventata completamente operativa nel 2012. Durante la costruzione c’è stata una drastica riduzione della portata dello Yangtze a valle, ma una volta che la diga si è riempita e divenne operativa, la portata dello Yangtze, che sfocia nel Mar Cinese Orientale, è tornata a crescere e le fioriture di Noctiluca scintillans rosse avvengono spesso vicino alla foce del fiume.
Le stelle marine stanno morendo sempre più velocemente. Ecco la causa
Gli autori del nuovo studio sospettano che la riduzione della portata del fiume durante la costruzione della diga abbia portato a una riduzione delle fioriture di Noctiluca scintillans dal 2000 al 2003 e che “l’aumento dei Noctiluca scintillans rosse dal 2013 al 2017 potrebbe essere il risultato di un eccesso di nutrienti che immessi nella Cina orientale a causa dell’aumento dell’uso di fertilizzanti, tra gli altri fattori. Se questo è vero, la tendenza potrebbe continuare nei prossimi anni”.