Home Cultura “La lezione di Marco”, la storia di Pannella e le battaglie del...

“La lezione di Marco”, la storia di Pannella e le battaglie del passato raccontata da Alfonso Pecoraro Scanio

Presentato a Roma al Mondadori Bookstore di Piazza Cola di Rienzo, “La lezione di Marco” il libro di Alfonso Pecoraro Scanio sul grande politico italiano Marco Pannella con il quale l’autore ha condiviso tante battaglie anche in campo ambientale.

Il guerriero dei diritti civili, il grande politico e l’attivista, la grande passione e le lotte per l’ambiente. Marco Pannella, il leader del Partito Radicale scomparso poco più di cinque anni fa, ha anticipato molti temi tuttora attuali e centrali nella discussione politica, come racconta Alfonso Pecoraro Scanio nel libro “La lezione di Marco. Pane, Lavoro, Ecologia: dal No alla partitocrazia ai 5 Stelle”, presentato a Roma il 20 ottobre presso Mondadori Bookstore di Piazza Cola di Rienzo.

 

Sono intervenuti alla presentazione il giornalista Francesco Piccinini, il Direttore responsabile di TeleAmbiente Stefano Zago e Luciano Tirinnanzi editore di Paesi Edizioni.

 

La lezione di Marco, il libro di Alfonso Pecoraro Scanio presentato in Campidoglio

Della formidabile storia politica del leader del Partito Radicale tanti ricordano le campagne e i referendum per il divorzio, i diritti civili, l’antiproibizionismo e ancora il suo spirito ghandiano e l’impegno su carceri e giustizia. Nel saggio edito da Paesi Edizioni, l’autore prova però a far emergere anche la passione e le lotte per l’ambiente: dalla spinta contro il nucleare al no alla caccia, dagli appelli per tamponare il dissesto idrogeologico del Paese ai cento giorni in cui, da presidente del Municipio di Ostia, azionò le ruspe per abbattere gli abusi edilizi e denunciò per primo la presenza della Mafia a Roma. Nel saggio si approfondisce anche un classico tema di ecologia della politica. L’autore riconosce in Marco Pannella l’inventore del termine «partitocrazia» e della lotta contro il malcostume politico e il finanziamento pubblico dei partiti. Argomenti che ritornano, proprio insieme all’ambiente, tra le ragioni principali del successo del Movimento Cinque Stelle.

Roma, “La lezione di Marco”, la presentazione del libro su Pannella scritto da Alfonso Pecoraro Scanio

Senza dimenticare il metodo nuovo di fare politica, post-partitico e post-ideologico di Marco Pannella. Molti si chiedono cosa si sarebbe inventato oggi nell’era della pandemia, della transizione ecologica invocata da tutti e della degenerazione della classe politica. Di sicuro non se ne sarebbe restato a guardare. Ma, da far suo, avrebbe agito con un «furore laico» interessato solo al bene della collettività e alla salute del pianeta in cui viviamo. È questa la più grande lezione che Marco Pannella lascia in eredità.

“Noi non facciamo i politici, i deputati, i leader: lottiamo, per quel che dobbiamo e per quel che crediamo. E questa è la differenza che prima o poi, speriamo non troppo tardi, si dovrà comprendere”. Marco Pannella.

Articolo precedenteInquinamento, i file segreti che incastrano governi e lobby dei fossili
Articolo successivoInquinamento, le consegne di Amazon e Ikea saranno a impatto zero