Roma. Feste natalizie sotto stress e senza un giorno di relax? Se avete passato Natale e Capodanno preparando pranzi e cene tra parenti e amici che non vi hanno lasciato tregua, non disperate. Alla fine delle festività resta ancora qualche giorno ed è ora di goderselo. E quale miglior modo, se non farsi coccolare e cullare dalle calde acque termali?
E per risparmiarvi anche la fatica di lunghe ricerche sul web, ecco una top 10 delle migliori terme d’Italia, selezionate da noi per rapporto qualità prezzo, per passare un weekend indimenticabile soli, con gli amici o con la vostra dolce metà.
Primo posto per le Terme di Bagno Vignoni nella Val d’Orcia, in provincia di Siena, che mescolano storia e natura. Un borgo medievale voluto da Lorenzo il Magnifico che vi curava i forti dolori reumatici. A fare da simbolo, l’enorme vasca di acqua termale che occupa quasi tutta la piazza.
Dei tre stabilimenti che usano le acque termali di Bagno Vignoni, primeggia l’Hotel Posta Marcucci nel rapporto qualità prezzo che fa scattare il “tutto pieno” molto in fretta. Spesa contenuta, ma grande relax, nella sua grande piscina all’aperto che si affaccia sulla Rocca di Tentennano. Quelle di Bagno Vignoni sono le acque più calde della Toscana, con temperature costanti di 52°, che garantiscono un effetto rilassante su corpo e psiche, persino sotto la neve. Una meta prediletta soprattutto per le donne che vogliono risolvere il problema della cellulite.
Basta fare 100 metri dal Marcucci, che si trova la magia dell’Adler Thermae. Stesse acque e stessi benefici, con l’aggiunta di un percorso ad hoc e tutto personale in base alle proprie esigenze dove cura e coccole diventano una cosa sola, ma decisamente più costose del concorrente toscano.
Volete restare in Toscana e non vi preoccupa tanto la spesa? Allora scegliete subito il Fonteverde Tuscan Resort & Spa, 5 stelle in tutti i sensi. Sfrutta le acque delle Terme di San Casciano dei Bagni e si trova cuore del comune toscano. Con le sue 42 sorgenti termali, è un Resort indimenticabile, anche per il nostro portafogli che sarà decisamente più leggero dopo la vacanza. Per risparmiare qualcosa e provare il benessere firmato Fonteverde, si può scegliere l’ingresso giornaliero alle Terme, soggiornando in un più economico alloggio nella zona.
Altra meta ambita della provincia di Siena è Rapolano con le sue terme a pochi passi dal centro abitato. Proprio queste acque termali riuscirono a risanare la ferita celebre di Garibaldi in Aspromonte. Che altro aggiungere? Un beneficio per corpo e mente che vi preparerà ad affrontare il nuovo anno.
Sempre in Toscana, qualche passo più a Nord, Monsummano Terme, nella zona tra Lucca e Pistoia. Indimenticabile la poetica Grotta Giusti, scoperta per caso a metà dell’800, nel terreno del padre di Giuseppe Giusti, celebre poeta toscano. Le acque di queste terme hanno dato benessere nel tempo a personaggi come Verdi e lo stesso Garibaldi, e ora sono pronte per far rilassare chiunque scelga questa meta da sogno.
A due passi, la più rinomata Montecatini Terme. Le sue acque sono tra le più conosciute in Italia e con la loro fama hanno trasformato il paese in un perfetto mix tra relax, shopping e sport.
Scendendo più a Sud, la Roma del “salus per aquam”. Da sempre la capitale del benessere, anche oggi è ai primi posti tra le mete preferite degli italiani che hanno scelto di non fermarsi al caos della Roma turistica.
Bastano 50 minuti di strada dal centro romano per raggiungere le Terme di Stigliano. All’oasi del Comune di Canale Monterano, a due passi dal Lago di Bracciano, fa da sfondo una verde distesa di colline, lontano al traffico e dai rumori frenetici della città. Cinque fonti termali con acque tra i 36 e i 56 gradi, che tracciano un percorso all’insegna del benessere e della natura tra distese di pini, bambù giganti e una ricca fauna.
Restando nei pressi della Capitale, il centro QC Termeroma. Una rifugio a 5 stelle per fuggire dai pensieri e godersi anche solo una giornata di meritato relax, collocato nel paradiso del parco naturale di Traiano, a pochi chilometri dall’Aeroporto di Fiumicino. Un percorso nei sotterranei degli storici edifici romani, tra idromassaggi con vasche anche all’aperto, saune, biosaune, bagni turchi, docce emozionali, dove lo stress diventa solo un lontano ricordo.
Nessuna invidia dalla vicina Viterbo. Con le sue famose Terme dei Papi, rinomate nell’antichità come oggi e il cui nome deriva dai numerosi pontefici che ne fecero meta preferita. Un luogo di pace, citato nell’inferno dantesco e disegnato dal maestro Michelangelo, dove le acque raggiungono temperature anche sopra i 60°, perfette per la cura degli inestetismi e delle patologie della pelle. Un luogo però tanto storico quanto costoso, che in compenso mette al servizio del cliente un’organizzazione cum laude.
Sempre in zona Viterbo, le terme Pianeta Benessere dell’Hotel Salus, che offre un centro ad hoc per dare sollievo all’apparato respiratorio, articolare e cutaneo.
E per chi preferisce Frosinone, ecco le rinomate Terme di Pompeo, nel comune di Ferentino. Queste terme storiche, risalenti al 1854, sono famose per le loro acque, un vero toccasana per le patologie legate all’apparato otorino-laringoiatrico, circolatorio, dermatologico, respiratorio e genitale. Insomma, qualsiasi cosa si voglia curare o prevenire, un soggiorno in questa oasi termale non può che essere una scelta azzeccata. Le acque sgorgano ad una temperatura fissa di 18°, con cui ci si può anche dissetare alla sorgente e a cui si accede comodamente dalla propria stanza hotel dopo un breve corridoio interno.
Insomma, che ci si sposti dal Nord, dal Sud o che si viva nel Centro Italia, le opzioni sono molte. Poca strada, spesa contenuta e relax assicurato, per chiudere le feste in bellezza e ricaricare le batterie del 2018.