Come successo negli anni precedenti in Kenya, sciami di locuste provenienti dal deserto stanno devastando i pascoli e i raccolti dei villaggi orientali con lo sgomento e la paura degli abitanti che stanno testimoniando i fatti.
La piaga delle locuste ha mostrato un aumento verso la fine del 2019, in seguito alle alterazioni atmosferiche e meteorologiche dovute ai cambiamenti climatici, disperdendosi verso lo Yemen e lasciando forti danni in particolare in Kenya, Somalia ed Etiopia.
Latest on #DesertLocust: swarms have been detected this week in seven counties in Kenya compared to just four a week ago.
via @NPR https://t.co/1KVmC0X0lU
— FAO (@FAO) January 20, 2021
“In Kenya arrivano molti sciami e stanno aumentando ogni giorno; si propagano da ovest verso le zone centrali e settentrionali” come ha dichiarato la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura) .
Africa, milioni di persone rischiano la fame a causa dell’invasione di locuste
Le contee colpite fino ad ora sono sette e gli sciami sono in aumento. Gli abitanti dei villaggi sono costretti ad adottare misure drastiche e ogni tipo di strategia; alcuni contadini per esempio provano ad attirare gli sciami su di loro con bastoni e taniche così da poter liberare i raccolti.
Locust: Swarms continue to invade Kenya https://t.co/DNxW2FpfJW
ケニアでは、バッタはいくつかの未熟な群れが毎日のように到着し、北部と中部の地域で西に広がっている。エチオピアとケニアで移動性の大群に、ソマリア北部でホッパーバンドや成熟した大群に、空中および地上での制圧活動が継続。 pic.twitter.com/2CAkJ8vU3j— Sub-Saharan Mining (@sndwky) January 20, 2021
India, raccolti distrutti dalla peggior invasione di locuste degli ultimi 30 anni
Le locuste stanno raggiungendo anche Marsabit, un centro abitato del Kenya. “La prima ondata ha attraversato tutta la città, sono accorsi in molti per vedere, ma c’era anche tanta paura” ha detto Ilias Iman Abdulkadir, funzionario del Catholic Relief Services.
“Nel Corno d’Africa continuano le operazioni di controllo sia aeree che via terra per monitorare gli spostamenti delle tramogge” ha aggiunto la FAO.
Di Francesco De Simoni