
Kenya. Sono 140 i cuccioli di elefanti nati nel Parco Nazionale di Amboseli, in Kenya, dall’inizio della pandemia di Covid-19.
A dare l’annuncio alla Bbc del boom di nascite è stato Winnie Kiiryu della Fondazione per la protezione degli elefanti, attribuendo questo straordinario avvenimento all’assenza di turisti nel parco per il lockdown e la chiusura degli spazi aerei.
I cambiamenti climatici potrebbero causare l’estinzione degli orsi polari entro il 2100
Quando il parco è aperto, gli elefanti vengono distratti dall’alto numero di visitatori che cercano di avvicinarli, e questo fa si che procreino di meno.
Ma per Kiiryu, il boom di nascite, tra cui due coppie di gemellini, non è dovuto solo all’assenza di turisti ma anche grazie all’ottima stagione delle piogge che ha aumentato le risorse alimentari a disposizione.
“Questa situazione dovrebbe essere una spinta a diversificare le nostre attività e garantire alle comunità che dipendono dalla natura la possibilità di avere altri guadagni nonostante il fermo turismo” – ha detto Kiiryu.
Mediterraneo, arrivano i Ris del mare: sui traghetti a caccia di DNA
Il Parco nazionale di Amboseli è una area naturale protetta istituita nel 1974 che si trova nel Kenya meridionale, a circa 240 km a sud di Nairobi e per l’ambiente e la locale popolazione di elefanti la notizia rappresenta il rovescio positivo della medaglia, mentre il Kenya e molti altri Paesi, non solo in Africa, vedono le proprie economie in crisi anche per il crollo del turismo.