Il conduttore stasera in tv, in diretta da uno studio a 3.462 metri di quota.
Conduttore, scrittore, viaggiatore, coraggioso esploratore. Ma soprattutto ambientalista. Questo è Massimiliano Ossini, il volto di Uno Mattina Estate ma soprattutto di Kalipè – a passo d’uomo, trasmissione in onda da oggi, in prima serata (ore 21.20), su Rai2. “Saranno due puntate di divulgazione scientifica per raccontare la Terra non solo nella sua bellezza, ma anche nelle sue fragilità, esplorando le possibilità per salvarlo“, spiega il conduttore.
Visualizza questo post su Instagram
Massimiliano Ossini sarà in diretta da uno studio televisivo, la SkyWay, a 3.462 metri di quota sul Monte Bianchi. A condurre insieme a lui anche Donatella Bianchi, presidente del Wwf Italia. Tra gli ospiti anche Giovanni Allevi e l’ingegnera Annalisa Corrado che parlerà di azioni anti-spreco e rinnovabili. “Kalipè è una parola himalayana, usata dagli sherpa, che significa ‘a passo d’uomo’. Un passo lento e corto, per dare possibilità all’organismo di prendere ossigeno quando si sale in quota. Lo stesso andrebbe fatto nella vita: rallentare per tornare a vivere ed emozionarsi. La fretta ci sta facendo perdere tutto” – spiega Massimiliano Ossini in un’intervista a La Repubblica – “Da anni racconto i territori e le conseguenze dei cambiamenti climatici. Lo faccio quotidianamente, fino a qualche anno fa eravamo in pochi a parlarne ma ora che la situazione è peggiorata se ne parla di più. Tutti noi dobbiamo fare qualcosa, bastano pochi gesti. Ad esempio, non comprare la carbonella, legata al taglio delle foreste pluviali. Ma anche adottando una alimentazione corretta e riducendo lo spreco di acqua“.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Questa sera, l’ospite d’onore è Giovanni Allevi, che suonerà al pianoforte la sua canzone diventata inno dell’Onu. Nella seconda puntata l’ospite sarà invece Alessandro Gassmann. “Il nostro viaggio partirà dal Monte Bianco, passando per l’Islanda e Las Vegas, che per anni è stata la città del consumismo, ma mostrerò che sono diventati quasi autosufficienti di energia rinnovabile. Tornerò anche alle Maldive dove mostreremo un’isola senza automobili“, conclude Massimiliano Ossini.