Allarme formica di fuoco in Italia: in Sicilia trovati 88 nidi

Allarme formica di fuoco in Italia: in Sicilia trovati 88 nidi

Tabella dei Contenuti

A Siracusa, in Sicilia, gli scienziati hanno avvistato ben 88 nidi di formiche di fuoco originarie del Sud America. Gli esperti: “Ecco perché sono pericolose”.

Continuano gli avvistamenti di specie animali aliene in Italia. Dopo la vespa orientalis nel Lazio e il granchio blu nel Delta del Po, i ricercatori hanno individuato la formica di fuoco in Sicilia. Proprio qui, a Siracusa, gli scienziati hanno osservato ben 88 nidi di imenotteri in un’area di 4,7 ettari. A confermarlo è stato uno studio dell’Istituto Spagnolo di Biologia Evoluzionistica, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e con l’Università degli Studi di Catania. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Current Biology“.

Oltre a diffondersi con rapidità, la formica di fuoco, nome scientifico Solenopsis invicta, può causare danni inestimabili all’agricoltura, alla biodiversità e alla salute umana. Già, perché le sue punture – oltre a essere dolorose – possono provocare importanti reazioni allergiche. Questo animale originario del Sud America sarebbe arrivato per la prima volta in Europa, attraverso il forte vento, i commerci marittimi e il trasporto di prodotti vegetali. Di certo, la formica di fuoco ha colonizzato già Australia, Caraibi, Messico e Stati Uniti d’America.

Pubblicità
Articoli Correlati