Home Attualità Anche nel Mediterraneo arriva la Salpa Fusiformis, animale amico dell’ambiente

Anche nel Mediterraneo arriva la Salpa Fusiformis, animale amico dell’ambiente

Anche nel Mediterraneo arriva la Salpa Fusiformis, animale amico dell'ambiente

L’animale marino purifica il pianeta Blu attraverso la cattura di tonnellate di CO2. LIPU: “Non sono meduse, quindi, non sono urticanti. Non fategli del male”.

Anche se l’aspetto è simile a una medusa, la Salpa Fusiformis è un animale innocuo, non velenoso e amico dell’ambiente. La creatura soprannominata “pulitore del mare” riesce a catturare tonnellate di anidride carbonica disciolta in acqua, così da accumularla sul fondale ed evitarne la diffusione nell’atmosfera. La Salpa Fusiformis è oltretutto ghiotta di fitoplancton e batteri. Proprio per questo l’invertebrato agisce come un filtro per purificare il pianeta Blu.

Lo spazzino marino è originario dell’Oceano Atlantico, ma i cambiamenti climatici l’hanno spinto anche nel mar Mediterraneo. Proprio qui la Salpa Fusiformis, che ama vivere a 800 metri di profondità, è stata avvistata nell’Italia meridionale dopo essere stata trasportata a riva dalla corrente.

Sulle coste calabresi, in particolare nelle calde acque dello Ionio, quest’estate si stanno diffondendo questi organismi che sembrano di plastica trasparente. Non sono meduse né pesci. È un tunicato chiamato Salpa Fusiformis. Non sono urticanti o pericolosi, formano colonie e sono ermafroditi. Si nutrono di fitoplancton e le loro colonie sono in grado di catturare 4000 Tn di CO2 ogni giorno e accumularli in mare: stanno contribuendo pertanto a pulire l’ambiente. Non fategli del male. Sono innocui“, ha scritto sui social lo staff della “LIPU Caserta”.