A Roma premiati i 12 migliori film in concorso all’Italia Green Film Festival.
Il Campidoglio si tinge di verde con il più importante concorso internazionale di cinema ambientale e sociale, l’Italia Green Film Festival giunto alla quinta edizione.
Il premio “Golden Leaf” è stato consegnato ai 12 migliori film e registi che hanno saputo raccontare con sensibilità e creatività le sfide e le soluzioni legate alle tematiche ambientali e sociali dei nostri tempi.
Tutte le interviste realizzate alla cerimonia di premiazione Italia Green Film Festival
Visualizza questo post su Instagram
Presenti alla premiazione il presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte e l’Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Miguel Gotor. A consegnare un premio anche il Presidente dell’Anica, Francesco Rutelli. Tra gli ospiti l’attrice americana Demetra Hampton, madrina della cerimonia.
“Un festival a cui teniamo particolarmente. Dobbiamo sensibilizzare con tutti gli strumenti di comunicazione, quindi anche con la filmografia, quella che è una direzione obbligata, la lotta contro i cambiamenti climatici. – afferma ai microfoni di TeleAmbiente Giuseppe Conte – Non c’è nulla di ideologico, è una necessità di vita per tutti“.
“Abbiamo selezionato 50 tra i 500 film in concorso, e li abbiamo portati in proiezione nei siti di Roma più belli, dal Palazzo delle Esposizioni a Palazzo Valentini, e ancora all’Acquario romano e al Teatro dell’Opera, dove abbiamo portato 1200 ragazzi della periferia romana. E ora qui al Campidoglio con ben 12 film da premiare”, spiega Pierre Marchionne, direttore artistico Italia Green Film Festival.
Un festival in linea con l’Agenda 2030 dell’Onu, precisamente con il “punto 4” che decreta la pratica dell’ “Istruzione di qualità” come diritto fondamentale dell’uomo e base di partenza di uno sviluppo sostenibile. Le pellicole in gara hanno affrontato temi come quello dei cambiamenti climatici, della plastica nei mari, della biodiversità, della deforestazione, del consumo del suolo, di inclusione sociale.