Nel il Piano d’azione per il rafforzamento del Partenariato Strategico Globale Cina-Italia (2024-2027) trova spazio anche l’istruzione
Un documento per mantenere lo slancio nelle relazioni bilaterali tra Italia e Cina e rafforzare la fiducia reciproca. Da qui la firma del nuovo piano triennale di cooperazione strategica tra i due paesi, da parte della premier Giorgia Meloni e del suo omologo cinese. Il documento si focalizza sui settori del commercio, della finanza, dello sviluppo verde, ma dedica un capitolo all’istruzione e all’innovazione scientifica.
La ricerca scientifica e spaziale
Tra le proposte, lo scambio di ricercatori in ambito scientifico e d’istruzione e la formazione congiunta di talenti di alto livello. Il documento prevede anche una collaborazione in ambito scientifico e spaziale, con un legame tra l’Agenzia spaziale Italiana e la China National Space Administration.
Istruzione scolastica e universitaria
Sul fronte dell’istruzione il documento annuncia la firma del “Programma esecutivo di collaborazione nell’ambito dell’istruzione tra il Ministero dell’Istruzione Cinese e il Ministero degli Affari Esteri italiano”. Si discute poi di consultazione periodica tra Ministri dell’Istruzione, incoraggiando le università dei due Paesi ad organizzare incontri tra rettori e cooperazione tra le università. Sono previste anche consultazioni periodiche tra esperti sull’istruzione dei due Paesi e l’ulteriore espansione degli scambi reciproci di studenti e studiosi. Infine la promozione l’insegnamento della lingua cinese in Italia e della lingua italiana in Cina, per arrivare alla futura introduzione dell’italiano negli esami cinesi.