Home Breaking News ISOLA DELLA SOSTENIBILITÀ, ROMA. GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA GIORNATA

ISOLA DELLA SOSTENIBILITÀ, ROMA. GRANDE SUCCESSO PER LA PRIMA GIORNATA

Isola della Sostenibilità,Roma.  Ieri, 30 novembre, un grande successo per la prima giornata dell’Isola della Sostenibilità, l’evento promosso dal Comitato strategico composto da Enea, Crea, Cnr, Università Roma Tre, Università la Sapienza, fino al 2 dicembre nel Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre (Ex Mattatoio, Testaccio).

Nel corso della mattinata la manifestazione ha aperto le porte alle scuole, accogliendo 2500 ragazzi. Tante le attività in programma che si ripeteranno anche nelle giornate del 1 e 2 dicembre. Tra questi il laboratorio Air Pack, organizzato dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con Ispra. Si tratta di un innovativo strumento educativo multimediale per le scuole che offre agli insegnanti schede per preparare lezioni sulla qualità dell’aria nelle scuole e, agli alunni, un’occasione per imparare anche con quiz e giochi di memoria.

Tra gli altri laboratori Raw materials: le meraviglie delle materie prime, organizzato dal CNR, con il quale è stato spiegato ai ragazzi come in maniera semplice e interattiva, a partire dai rifiuti, si possano creare nuovi materiali per produrre energia pulita o ripulire l’aria e l’acqua del nostro pianeta.

Nel pomeriggio si sono svolte le tavole rotonde. Centrale é stato il tema dell’Agricoltura sul quale è intervenuto, tra i vari ospiti, anche l’Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca-Regione Lazio, Carlo Hausmann:

Sullo spreco nel settore agroalimentare bisogna partire anche dalla parola ‘agro’ dietro la quale c’è un grande spreco dei prodotti non raccolti. Bisogna riprogettare i sistemi produttivi. È responsabilità del sistema pubblico intervenire dove i singoli non possono arrivare”.

Sempre sullo spreco alimentare è intervenuta anche Serena Pellegrino, Vice Pres. Commissione Ambiente, Camera dei Deputati: “La parola ‘sviluppo sostenibile’ è nata nel 1972. Ora ne parlano tutti. E’ stato davvero faticoso far approvare la legge sugli sprechi, una legge che va in rotta di collisione con il concetto di economia lineare che continua a delineare il modello di economia globale, decisamente in antitesi con ciò che vuol portare avanti questa legge”.

Secondo Alfonso Pecoraro Scanio, Pres. Fondazione Univerde: “Sulla lotta allo spreco alimentare ci sono quelli che ne parlano e quelli che la fanno. La tecnologia applicata all’agricoltura consente la misurabilità. Con la tecnologia è possibile attivare sistemi di monitoraggio per le performance di produzione”.

Ivan Perrone, del gruppo La Cascina, tra i partner dell’evento, ha sottolineato l’importanza dell’informazione: “L’aumento smisurato di scarti nelle mense scolastiche potrebbe essere individuato nella mancanza di un dialogo con gli impianti appaltanti. Il nostro obiettivo è essere portavoce di best practices partendo dalla prevenzione, comunicazione e sensibilizzazione dei bambini, ma anche delle famiglie e degli educatori scolastici, parte attiva nel momento della ristorazione”.

A questo link tutto le altre tavole rotonde in programm per i prossimi giorni: https://goo.gl/VP81aE.

Attivo anche il Concorso fotografico su Instagram: “Fai il Tuo Scatto Sostenibile“. Per maggiori informazioni: http://isoladellasostenibilita.com/concorso-scatto-sostenibile/.

Servizio conferenza stampa  28.11.17 realizzato da TeleAmbiente a questo link: https://www.teleambiente.it/isola-della-sostenibilita-presentazione/

Maggiori informazioni su tutto il programma a questo link: http://isoladellasostenibilita.com/programma-2017-2/.

L’ingresso è gratuito.

Articoli correlati: https://www.teleambiente.it/isola-della-sostenibilita-roma-2/.

 

 

 

 

Articolo precedenteCALCIO IN TV, TUTTE LE DIRETTE STREAMING SENZA PAGARE
Articolo successivoSPAL-ROMA E NAPOLI-JUVE: PROBABILI FORMAZIONI. STREAMING DIRETTA TV