In Islanda c’è un vulcano che sta eruttando da sei mesi, precisamente dal 19 marzo. Si tratta dell’eruzione vulcanica più lunga da oltre 50 anni.
Il 19 settembre saranno sei mesi che l’eruzione vulcanica che attualmente affascina gli spettatori vicino a Reykjavik è iniziata, rendendola la più lunga a cui l’Islanda abbia assistito in più di 50 anni.
Indonesia, l’eruzione del vulcano del Monte Sinabung in timelapse VIDEO
La prima lava ha iniziato a fuoriuscire da una fessura vicino al monte Fagradalsfjall la sera del 19 marzo sulla penisola di Reykjanes a sud-ovest di Reykjavik.
Coneback (sic!)? Finally there is some visible activity again at #Fagradalshraun in #Geldingadalir, #Iceland as reported by @RUVfrettir https://t.co/gAm6PiC60v #icelanderuption #icelandvolcano #volcano #volcaniceruption pic.twitter.com/T3atGH8jOV
— Benjamin Hennig (@geoviews) September 11, 2021
E lo spettacolo che ne è derivato, che va da un lento rivolo di lava a volte a spruzzi più drammatici di rocce e pietre simili a geyser in altri, è diventato una grande attrazione turistica, attirando finora 300.000 visitatori, secondo l’Ente per il turismo islandese.
Alaska, ancora in attività il vulcano Shishaldin: ceneri fino a 5,000 metri
La sesta eruzione vulcanica islandese in 20 anni è già più lunga della precedente a Holuhraun, nel centro-est dell’isola, durata da fine agosto 2014 a fine febbraio 2015.
“Sei mesi sono un’eruzione ragionevolmente lunga”, ha detto il vulcanologo Thorvaldur Thordarson all’AFP.
Verzuimd om dit draadje te updaten, maar de #Fagradalsfjall #Fagradalshraun vulkaan op #Reykjanes heeft intussen zeker niet stilgezeten. Hier zie je hoe het lavaveld zich uitgebreid heeft op het inmiddels welbekende westelijke schiereiland van #IJsland, sinds begin mei 2021. pic.twitter.com/ZozxX5NMLQ
— Sam (@samgerrits) September 16, 2021
Il campo di lava che si è formato questa volta è stato battezzato “Fagradalshraun” – che può essere tradotto come “bella valle di lava” – e prende il nome dal vicino monte Fagradalsfjall.
Finora sono stati emessi quasi 143 milioni di metri cubi di lava.
#Iceland is picking a name for the new lava field! 🌋🔎
Kórónahraun and Covidhraun (“Corona Lava Field”) weren’t accepted. Which name would you give to the new lava field 🌋❓❓The list of 339 name suggestions was narrowed down to two: Fagrahraun and Fagradalshraun. pic.twitter.com/k0ojXG1jMy
— Arctic Adventures (@ArcticAdventure) April 27, 2021
Il numero reale di visitatori che si recano sulle aspre colline per assistere allo spettacolo è probabilmente anche superiore ai 300.000 stimati, poiché il primo contatore installato sui sentieri che portano al sito è stato installato solo cinque giorni dopo l’eruzione.
Nel primo mese si sono aperte 10 fessure, formando sette piccoli crateri, di cui solo due sono ancora visibili.
Vulcanologi e Cai contro la creazione del terzo polo sciistico sull’Etna
Un solo cratere è ancora attivo, misura 334 metri (1.100 piedi), secondo l’Istituto di Scienze della Terra, a poche decine di metri dalla vetta più alta della zona circostante.
Tuttavia, il vulcano non sembra avere intenzione di fermarsi, secondo il parere dei vulcanologi islandesi.