L’intelligenza artificiale, l’invenzione degli ultimi anni che più ci affascina e ci incuriosisce, richiede sempre più energia per funzionare
Un aspetto forse non troppo considerato, ad oggi, quando si parla di intelligenza artificiale è il consumo di energia. Se ne è parlato a Rapporto Mondo su TeleAmbiente, perché sempre più esperti stanno sottolineando il fatto che sarà necessario un aumento notevole della richiesta di energia elettrica per far fronte all’utilizzo, sempre più diffuso, dell’intelligenza artificiale.
Per esempio l’amministratore della società di servizi in rete A2A, ha dichiarato che l’azienda dovrà triplicare la potenza elettrica su Milano per sostenere picchi di consumo molto più alti. Questo perché una singola ricerca su ChatGPT, la piattaforma di intelligenza artificiale di OpenAI, consuma tre volte l’energia che consumava Google per dare la stessa risposta. Infatti l’intelligenza artificiale fa un uso particolarmente intenso dei data center, che altro non sono che centri di calcolo costituiti da migliaia di computer che ricevono, conservano e processano i dati prodotti o lavorati dai nostri computer.
È dunque chiaro che, se da un lato siamo consapevoli che non si può bloccare l’utilizzo sempre più massiccio dell’intelligenza artificiale, dall’altro dobbiamo però fermarci a riflettere su questa richiesta sempre più elevata di energia che con difficoltà riusciamo a esaurire attraverso le fonti rinnovabili.
Tra i Paesi che stanno già affrontando il problema c’è la Francia, che punta sull’energia nucleare per garantirsi la quantità di energia necessaria per far muovere le infrastrutture legate all’intelligenza artificiale, lanciando un programma di 14 nuove centrali nucleari che starebbero attirando nel Paese anche alcune start up del settore nate in Italia.
Ecco dunque che anche il nostro Paese deve organizzarsi con un nuovo piano energetico, altrimenti rischiamo di rimanere indietro nell’utilizzo di questi strumenti che sono sempre più presenti e sempre più utilizzati nel quotidiano. Chissà dunque se, tra le soluzioni adottabili, l’Italia non scelga di rivedere la propria decisione sull’energia nucleare.
Rapporto Mondo è un programma scritto e condotto da Bianca Damato e Mario Messina in onda tutti i mercoledì alle 21.10 su TeleAmbiente.