L’ultima novità in campo alimentare in Europa saranno degli snack a base di insetti. Entro i prossimi 7 mesi, l’EFSA (autorità europea per la sicurezza alimentare) sarà impegnata a formulare una mozione che consenta il libero consumo di tarme della farina in Europa.
Today we published our first full safety evaluation of #InsectFood, within the framework of our work on #NovelFood applications. What are the main challenges of assessing #insects as food and will Europeans take to insect food? Stay tuned! https://t.co/dUYMwsxDEy
— EFSA (@EFSA_EU) January 13, 2021
Potrebbero essere proprio gli insetti a finire sulle nostre tavole, considerati in molte culture valide alternative alle tradizionali fonti proteiche e una nuova frontiera dell’alimentazione sostenibile.
Entro i prossimi 7 mesi, l’EFSA (autorità europea per la sicurezza alimentare) sarà impegnata a formulare una mozione che consenta il libero consumo di vermi della farina in Europa.
Insetti, un nuovo studio propone una serie di soluzioni per contrastarne il declino
Come sostiene Mario Mazzocchi, docente all’università di Bologna “esistono numerosi vantaggi ambientali ed economici nel sostituire le più comuni proteine animali con quelle che richiedono meno mangime, producono meno rifiuti e permettono un abbassamento dei costi di produzione e dei prezzi di vendita migliorando anche la disponibilità degli alimenti sul mercato”.
A partire dal 1° gennaio 2018 l’autorità che permette l’immissione sul mercato di generi alimentari non convenzionali (in questo caso le nuove fonti di proteine) è passata sotto il controllo dell’Unione Europea, che si è trovata a dover valutare numerose richieste di prodotti come alimenti a base di alghe, prodotti erboristici e insetti commestibili.
Le valutazioni in questione non sono semplici né tantomeno immediate considerando i molti fattori da analizzare.
Insetti, l’estinzione causerà conseguenze inimmaginabili per la vita sulla Terra
Come ha dichiarato la dott.ssa Helle Knutsen “Per esaminare le richieste sono necessarie competenze scientifiche specifiche. Il team che se ne sta occupando è composto da esperti in campi diversi come quello della nutrizione umana, della tossicologia, della microbiologia e altre discipline”.
Desta molte preoccupazioni il fattore allergie, spesso associato al consumo di cibi altamente proteici e in questo caso la concentrazione di proteine si trova nello scheletro dell’insetto.
Esistono numerose specie, tutte diverse, che rappresentano organismi molto complessi perciò è importante comprendere, preventivamente, quali sono gli altri elementi che compongono il nuovo alimento e che effetto potrebbero avere sui nuovi consumatori.
Insetti, drastico calo della popolazione. Scatta l’allarme degli scienziati
Un altro elemento osservato da Giovanni Sorgari, ricercatore all’università di Parma è il “fattore disgusto” essendo gli europei abituati al consumo di ben altri tipi di alimenti proteici, ma come afferma “con il tempo e l’esposizione tali atteggiamenti potranno mutare”.
Di Francesco De Simoni