Insalata in busta. Cosa finisce in busta? Se lo è chiesto “il Salvagente“. Analizzate 10 insalate distribuite da 10 marche diverse, allo scopo di determinarne lo stato igienico e microbiologico, la contaminazione da pesticidi e la concentrazione di metalli. Buono il livello di sicurezza per le 10 insalate – Bonduelle, Coop, NaturaSì, Esselunga, Eurospin, Conad, Elite-Selex, Carrefour, Lidl e DimmidiSì. Rilevata però la presenza di contaminanti e metalli pesanti pericolosi per la salute.
“Il Salvagente” si è chiesto quanto sia sicura l’insalata in busta, che fan registrare, di anno in anno un aumento del consumo. Nel numero di Aprile 2019, la rivista ha pubblicato un’analisi condotta sul 10 marche diverse, 9 convenzionali e 1 biologica, della varietà lattughino – Bonduelle, Coop, NaturaSì, Esselunga, Eurospin, Conad, Elite-Selex, Carrefour, Lidl e DimmidiSì – per determinarne il livello di pulizia e sicurezza per la salute.
Dai test di laboratorio è emerso che, complessivamente, livello di sicurezza può dirsi buono, tutti i prodotti sono risultati infatti puliti e rispettosi dei parametri imposti dalla legge, rispetto alla concetrazione di residui. Assenti i batteri capaci di causare infezioni anche gravi come listeria, salmonella ed Escherichia coli.
Cartoni per la pizza, trovato bisfenolo A. Quali i pericoli?
Farina italiana, tutta la verità. Il test sulla rivista “Il Salvagente”. VIDEO
Pasta italiana, tutta la verità. Il test sulla rivista “il Salvagente”. Video
IGIENE. Il livello di igiene di tutti i prodotti è risultato molto soddisfacente, oscillando tra i giudizi “ottimo” ed “eccellente”, per otto dei dieci campioni. Solo per due di essi, l’igiene è stata classificata come “buona”.
PESTICIDI. Qualche criticità, invece, è emersa per ciò che riguarda l’analisi multiresiduale. Solo due lattughini sono risultati completamente puliti, quelli di Bonduelle e NaturaSì, mentre negli altri prodotti sono stati ritrovati residui di trattamenti fitosanitari. Si tratta di fungicidi, presenti – in alcune marche – anche in più molecole differenti, come per Eurospin e Carfourr.
I residiui dei trattamenti fitosanitari, anche laddove sia stata rilevata la presenza di più molecole, sono risultati comunque nei parametri di legge. Ad ogni modo, a giudizio de”il Salvangente”, il rispetto dei parametri non piò essere considerato un dato “tranquillizzante”, resta infatti dell’ additività degli effetti. “Il problema è nell’additività degli effetti che, se ancora non è stato quantificato, verrà presto affrontato dalla stessa Efsa” l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.
Pfas, l’inquinamento poteva essere fermato già a metà anni duemila. Rapporto Greenpeace
METALLI PESANTI. Non del tutto rassicuranti i tenori riscontrati in relazione alla presenza di metalli pesanti quali cadmio e piombo. Laddove la Iarc (Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro) ha classificato il cadmio tra le sostanze “cancerogene certe per l’uomo” e il piombo sostanza “probabile cancerogena per l’uomo”.
Secondo la normativa, nelle insalate le concentrazioni non possono superare lo 0,20 mg/kg, per il cadmio e lo 0,30 mg/kg per il piombo.
Il cadmio è stato ritrovato in alcuni dei campioni analizzati in valori molto vicine alla soglia limite (tra cui DimmidiSì, Lidl e Conad). Questo metallo è presente in natura nel terreno – sottolinea “il Salvagente”, ma il suo accumulo nei campi è dovuto all’uso di fertilizzanti fosfatici. Tant’è che nel novembre scorso l’Unione europea, per tutelare la catena alimentare, ha varato una stretta sulla concentrazione di cadmio nei concimi, riducendola drasticamente e scatenando le proteste dell’industria agrochimica.
Viceversa il piombo è stato ritrovato in scarsissime tracce solo in tre campioni (Coop, Lidl, DimmidiSì), assente nei restanti.
Glifosato e metalli pesanti trovati su api e miele
Agricoltura sostenibile. Tra i vincitori del BCFN YES! Anche un progetto italiano
NITRITI e NITRATI. Assenti i cancerogeni nitriti da tutti i campioni. Presenti invece i nitrati ma sempre al di sotto della soglia consentita.
Cartoni per la pizza, trovato bisfenolo A. Quali i pericoli? Il test della rivista “Il Salvagente”
I RISULTATI PUNTUALI
- Bonduelle: Cadmio (mg/kg): 0,04 Piombo (mg/kg): Assente Igiene: Ottima Pesticidi (mg/kg): Assenti
- Coop: Cadmio (mg/kg): 0,04 Piombo (mg/kg): 0,02 Igiene: Ottima Pesticidi (mg/kg): Boscalid 0,017
- Ecor -NaturaSì: Cadmio (mg/kg): 0,02 Piombo (mg/kg): Assente Igiene: Ottima Pesticidi (mg/kg): Assenti
- Esselunga: Cadmio (mg/kg): 0,05 Piombo (mg/kg): Assente Igiene: Eccellente Pesticidi (mg/kg): Boscalid 0,096 Mandipropamid 0,948
- Eurospin: Cadmio (mg/kg): 0,02 Piombo (mg/kg): Assente Igiene: Buona Pesticidi (mg/kg): Boscalid 0,073 Mandipropamid 0,035 Metalaxyl 0,139 Chlorantraniliprole 0,028
- Conad: Cadmio (mg/kg): 0,10 Piombo (mg/kg): Assente Igiene: Ottima Pesticidi (mg/kg): Fludioxonil 0,899 Cyprodinil 2,112 Fosetil Al 0,200
- Selex: Cadmio (mg/kg): 0,13 Piombo (mg/kg): Assente Igiene: Ottima Pesticidi (mg/kg): Boscalid 0,463 Pyraclostrobin 0,034
- Carrefour: Cadmio (mg/kg): 0,09 Piombo (mg/kg): Assente Igiene: Buona Pesticidi (mg/kg): Boscalid 0,012 Cyprodinil 0,171 Mandipropamid 0,018 Metalaxyl 0,043
- Lidl: Cadmio (mg/kg): 0,15 Piombo (mg/kg): 0,01 Igiene: Ottima Pesticidi (mg/kg): Boscalid 0,133
- Dimmidisì: Cadmio (mg/kg): 0,16 Piombo (mg/kg): 0,01 Igiene: Ottima Pesticidi (mg/kg): Boscalid 0,010 Abamectin 0,014 Fludioxonil 0,110
Malgrado qualche criticità, bisogna osservare che tutte le insalate in busta sono risultate conformi ai parametri di legge. Ai soggetti più a rischio (ad esempio alle donne incinte) si consiglia comunque di lavare nuovamente l’insalata in busta prima di consumarla.