
Sarà in prova a Firenze un nuovo tipo di asfalto capace di ridurre il rumore prodotto dal traffico stradale
La città di Firenze farò da test per questa sperimentazione del progetto Life E-Via, un nuovo tipo di asfalto capace di ridurre l’inquinamento acustico.
L’obiettivo, va di pari passo con il modo: ottimizzare asfalti e pneumatici per ridurre il rumore nelle aree urbane.
Inquinamento acustico: ecco come le attività umane impediscono la riproduzione degli uccelli
Dopo i test sulle prestazioni dell’asfalto che sarà steso durante l’estate su via Paisiello nel capoluogo toscano, saranno individuate altre tre aree per la sperimentazione in città e poi per la diffusione in Italia e in Europa.
l progetto @LIFEEVIA1 ha l’obiettivo di ridurre il #rumore da traffico stradale in città. #Firenze – che coordina il progetto – ospiterà il caso pilota: in una strada di S.Jacopino verrà steso asfalto a bassa emissione e ne sarà valutata efficacia/durata https://t.co/xigJ5VqgSc pic.twitter.com/gBL3xLvX8s
— ARPAT (@arpatoscana) March 30, 2021
Il progetto, cofinanziato dall’Ue e da Life E-Via, è iniziato a luglio del 2019 e terminerà a gennaio 2023 e non riguarderà solo gli enti promotori ed esecutori (Comune di Firenze, Università mediterranea di Reggio Calabria, Continental, Vie en.ro.se ingegneria, Université Gustave Eiffel e I-Pool) ma richiederà anche la partecipazione attiva dei cittadini.
Piste ciclabili pop-up, in Italia nel 2020 sono quasi 200 i km di ciclabili ‘leggere’
Questi ultimi, infatti, saranno coinvolti con iniziative di informazione sui temi della mobilità elettrica e sostenibile, ma anche attraverso passeggiate sonore e interviste per capire come cambia la percezione del rumore al variare della tipologia di asfalto e di veicoli e pneumatici.
“Grazie al progetto Life che come direzione ambiente ci siamo aggiudicati lo scorso anno – ha detto l’assessore all’ambiente di Firenze Cecilia Del Re – possiamo dare il via alla sperimentazione del nuovo asfalto anti rumore per contribuire a ridurre l’inquinamento acustico nelle aree urbane”.