Inquinamento, 1 persona su 3 ha tracce di pesticidi nei capelli

Pericolosi per la salute umana e del pianeta. I pesticidi, sostanze chimiche di sintesi, sono presenti in quantità allarmanti nelle nostre acque, nel suolo, e nelle persone.

La coalizione europea Good Food Good Farming ha lanciato un check up per la ricerca di pesticidi nei capelli, e i dati mostrano come una persona su tre tra quelle analizzate presenta tracce di pesticidi nei capelli.

Un problema enorme se si pensa che la sostanza più presente, oltre i livelli consentiti, nel nostro Paese, è il glifosato, considerato un probabile cancerogeno e che l’Unione europea chiede all’Italia di ridurre l’impiego di queste sostanze del 62% entro il 2030.

Emanuela Pace, dell’ISPRA, ha dichiarato a TeleAmbiente: “I dati di monitoraggio rivelano che la contaminazione delle acque è ancora rilevante ed è diffusa su tutto il territorio nazionale. Si trovano presenze di pesticidi nel 55% dei punti di monitoraggio delle acque superficiali e nel 23% dei punti di monitoraggio delle acque sotterranee.”

Franco Ferroni, Responsabile Agricoltura del WWF Italia, ha dichiarato: “Il WWF da sempre lavora per ridurre l’utilizzo dei pesticidi perché è una delle principali cause, insieme al degrado degli ecosistemi negli ambienti agricoli, di perdita di biodiversità. L’agricoltura è la prima causa di perdita di biodiversità e i pesticidi in questo svolgono un ruolo importantissimo. L’Italia è il secondo Paese europeo, dopo la Spagna, per quantità di pesticidi utilizzati, noi consumiamo oltre 31mila tonnellate di pesticidi ogni anno. Abbiamo realizzato una campagna simbolica insieme alla coalizione europea Good Food Good Farming chiedendo ai cittadini di mettere a disposizione i propri capelli per ricercare la contaminazione di 30 diversi pesticidi e il 28,6% dei campioni esaminati è risultato essere contaminato da almeno un pesticida.” 

Articolo precedenteAlto Adige, il bostrico si è mangiato già 5.000 ettari di foreste
Articolo successivoTennis, prima vittoria in ATP per il giovane umbro Francesco Passaro