agrigento fiume palma inquinamento

Inquinamento, il fiume Palma ad Agrigento è completamente bianco

Tabella dei Contenuti

A denunciare il caso è l’associazione ambientalista Mareamico Agrigento. Pronte a partire le indagini per determinarne le cause.

Immagini inquietanti, quelle delle acque del fiume Palma, nei pressi di Agrigento, che nelle ultime ore appaiono completamente bianche. La situazione è particolarmente evidente all’altezza del bivio tra Facciomare e Ciotta, lungo la strada che porta a Marina di Palma di Montechiaro, come denuncia l’associazione ambientalista Mareamico Agrigento. I volontari, constatato l’evidente inquinamento del fiume, si sono immediatamente rivolti ai carabinieri del Comando provinciale e dell’Anticrimine Natura, ad Arpa Sicilia e all’Azienda Sanitaria Provinciale per cercare di capire quali siano le reali cause.

Il fiume Palma subisce giornalmente attacchi dannosi che minano la sua salubrità: nel periodo autunnale i frantoi lo riempiono di acque di vegetazione, provenienti dalla molitura delle olive, mentre il deputatore di Palma di Montechiaro mal funzionante lo satura quotidianamente di coliformi fecali ed enterococchi” – denuncia Mareamico Agrigento – “E ora, al fiume tocca subire questo nuovo inquinamento! In questi ultimi giorni, il Palma ha cambiato di colore: è diventato completamente bianco. Abbiamo chiesto ai carabinieri, all’Arpa e all’ASP di scoprire quela sia la causa di questa grave metamorfosi che porterà, inevitabilmente, anche all’inquinamento del mare prospiciente“.

L’inquinamento del fiume Palma, che attraversa gran parte della provincia di Agrigento, è ormai un fenomeno tristemente ciclico. Già alla fine dello scorso novembre, Mareamico Agrigento aveva denunciato, diffondendo anche delle immagini, le acque del fiume di un colore viola scuro e una vera e propria moria di pesci, finiti a riva. Già diversi anni fa, erano scattate delle indagini, concluse poi con pesanti sanzioni economiche nei confronti dei responsabili, eppure il fenomeno si era ripetuto: le acque di vegetazione sversate nel fiume, ultimo residuo della molitura delle olive, sono un vero e proprio veleno perché, essendo fino a 200 volte più inquinanti delle fognature, sottraggono ossigeno all’acqua causando la morte di tutte le forme di vita.

Pubblicità
Articoli Correlati