Home Attualità Inquinamento Inquinamento, in Ohio due professori trasformano l’acqua acida di un fiume in...

Inquinamento, in Ohio due professori trasformano l’acqua acida di un fiume in opere d’arte

Ohio inquinamento acido miniere

Due professori statunitensi hanno trovato il modo di sfruttare l’acqua dei fiumi in Ohio resa arancione dagli scarti delle estrazioni minerarie: trasformarle in colori da rivendere per finanziare le operazioni di pulizia.

Con dolci colline, foreste e sentieri escursionistici, il sud-est dell’Ohio è un paradiso per gli amanti della vita all’aria aperta. Eppure, attraversando il paesaggio ci sono innumerevoli ruscelli macchiati di arancione, colorati dall’inquinamento da ossido di ferro che si è infiltrato in loro dalle miniere di carbone abbandonate.

Questi flussi sono contaminati da un fango tossico noto come drenaggio acido delle miniere (AMD) – il trabocco di acque reflue altamente acide dalle miniere sotterranee, creato quando l’acqua entra in contatto con rocce minerarie esposte.

 


I fiumi possono essere ripuliti neutralizzando l’acidità dell’ AMD, ma è un processo costoso. Ma due professori dell‘Università dell’Ohio hanno escogitato un modo per finanziare la bonifica dei fiumi inquinati estraendo l’ossido di ferro – una sostanza comunemente usata per produrre pigmenti – e trasformandolo in vernice di qualità artistica.

Guy Riefler, ingegnere ambientale e professore alla Ohio University, ha avuto l’idea di estrarre ossido di ferro dall’acqua inquinata e trasformarlo in pigmenti colorati, che potrebbero essere venduti per finanziare ulteriormente la bonifica dell’ AMD. Ma non ne sapeva abbastanza sulle vernici per determinare cosa le rendesse di buona qualità.

Per coincidenza, un decennio fa, il professore d’arte della Ohio University John Sabraw è andato con un tour della facoltà nei siti di scarico delle miniere di acido e ha sperimentato la pittura da un barattolo di acqua di fiume inquinata, senza molto successo.

La coppia ha iniziato a lavorare insieme per trasformare l’ossido di ferro estratto in vernice di qualità artistica. La loro collaborazione ha contribuito a trasformare l’idea da “un piccolo progetto scientifico interessante” a qualcosa di più grande, poiché Riefler ha sviluppato un processo su piccola scala per neutralizzare l’acidità dei flussi contaminati ed estrarre le particelle di ossido di ferro, che secondo lui è l’inquinante metallico predominante.

Nel 2018, insieme a Rural Action,  ong locale senza scopo di lucro, hanno collaborato con l’azienda di vernici Gamblin per creare una tiratura limitata di 500 colori ad olio. Sono stati offerti come ricompensa per i sostenitori della campagna Kickstarter che ha finanziato la loro struttura pilota su scala di ricerca. Chiamato il set “Reclaimed Earth Colors”, i colori hanno avuto subito successo tra gli artisti, afferma Sabraw, consentendo loro di incorporare un aspetto ecologico nel loro lavoro.

Attraverso la loro impresa sociale chiamata True Pigments, stanno ora mettendo alla prova il loro modello di pulizia costruendo la loro prima struttura di trattamento su vasta scala, che dovrebbe essere operativa nel 2024. Sarà situata presso lo scarico di Truetown, presso il Sunday Creek Watershed.

“Ogni minuto, 4mila litri d’acqua escono da questa miniera abbandonata. Ha molto ferro ed è acida“, afferma Michelle Shively MacIver, direttore dello sviluppo del progetto di True Pigments. “Pochissima vita può vivere in un’area che assomiglia a questa.”

Una volta che l’impianto di trattamento sarà operativo, True Pigments mira a estrarre circa mille tonnellate di ossido di ferro all’anno e ripulire 10km di flusso, a partire da Sunday Creek fino all’apertura del fiume Hocking, secondo MacIver.