L’eruzione del vulcano Sinabung sull’isola di Sumatra, in Indonesia, ha creato un’enorme colonna di fumo e cenere di 5 chilometri. Il vulcano era rimasto inattivo per secoli prima che scoppiasse di nuovo nel 2010.
Il monte Sinabung in Indonesia si è risvegliato. Oltre trentamila le persone costrette a lasciare le proprie abitazioni ma non ci sono state vittime. Secondo i vulcanologi locali la cenere ha viaggiato almeno cinque chilometri a sud-Est del monte.
Vulcano Kīlauea, sono state le piogge ad innescare l’eruzione
Sul web il video spettacolare in timelapse dell’eruzione.
Indonesia’s Mount Sinabung volcano sent a cloud of hot ash as high as 3.1 miles in multiple eruptions https://t.co/V1SwCmtnx7 pic.twitter.com/EYNkeRBORQ
— Reuters (@Reuters) March 2, 2021
The Mount Sinabung volcano erupts in Indonesia’s North Sumatra Province, and more photos of the day: https://t.co/kDrkyBBOSW 📷 Sastrawan Ginting pic.twitter.com/7TwrQwHJs4
— Reuters Pictures (@reuterspictures) March 2, 2021
Alaska, ancora in attività il vulcano Shishaldin: ceneri fino a 5,000 metri
In pictures: Indonesia’s Mount Sinabung volcano erupts, spewing a spectacular column of ash thousands of metres into the sky pic.twitter.com/t4dtfvDeDe
— TRT World (@trtworld) March 2, 2021
L’attività del Monte Sinabung è aumentata dallo scorso anno e l’allerta per il vulcano nella provincia di Sumatra settentrionale è stata posta al secondo livello più alto. Il Sinabung è tra i circa 120 vulcani attivi indonesiani, all’interno di quello che viene definito come il ‘Ring of Fire’, l’Anello di Fuoco. Sinabung era rimasto inattivo per secoli prima che scoppiasse di nuovo nel 2010.
Foto TRT World