“Incendi zombie”, fiamme che bruciano anche la vegetazione resistente al fuoco, e altri fenomeni legati al cambiamento climatico stanno seriamente preoccupando gli scienziati, che vedono sempre più vicina la fine dell’Artico come lo conosciamo.
Gli “incendi zombie” e la combustione di vegetazione resistente al fuoco sono nuove caratteristiche che guidano gli incendi artici – con forti conseguenze per il clima globale – avvertono gli scienziati internazionali del fuoco in un articolo pubblicato su Nature Geoscience.
La stagione degli incendi artici del 2020 è iniziata con due mesi di anticipo e ha avuto una portata senza precedenti.
Artico, nel 2020 seconda estensione minima: ghiaccio sono 4 mln km²
“Non è solo la quantità di area bruciata che è allarmante“, ha detto il dottor Merritt Turetsky, un coautore dello studio e ecologo del fuoco e del permafrost presso l’Università del Colorado. “Ci sono altre tendenze che abbiamo notato nei dati satellitari che ci dicono come sta cambiando il regime del fuoco artico e cosa significa per il nostro clima futuro”.
BBC News – Zombie fires spark record Arctic CO2 emissions https://t.co/gwbCelBvF6
— Hannah Kennison (@HannahKennison1) September 29, 2020
Gli scienziati sostengono che il contributo e la competenza degli indigeni e di altri locali e comunità è essenziale per comprendere e gestire questo problema globale.
Il commento identifica due nuove caratteristiche dei recenti incendi artici. Il primo è la prevalenza degli incendi di sospensione, chiamati anche incendi zombie. Il fuoco di una precedente stagione di crescita può bruciare sotto la torba ricca di carbonio nel sottosuolo durante l’inverno, quindi riaccendersi in superficie non appena il clima si riscalda in primavera.
“Sappiamo poco delle conseguenze degli incendi di sospensione nell’Artico“, ha osservato Turetsky, “tranne che rappresentano lo slancio nel sistema climatico e possono significare che gravi incendi in un anno preparano il terreno per ulteriori incendi la prossima estate”.
🔥is now shaping the Arctic. In @NatureGeosci
we outline a call to action. Key messages – 1) a global climate problem requires a global scale solution, 2) western science can’t tackle this without Indigenous knowlege holders. w/ @jmccarty_geo @DrTELS https://t.co/jaUksCvdag pic.twitter.com/ANfhysNbKI— Dr. Merritt Turetsky (@queenofpeat) September 28, 2020
La seconda caratteristica è il nuovo verificarsi di incendi in paesaggi resistenti al fuoco. Poiché la tundra nell’estremo nord diventa più calda e secca sotto l’influenza di un clima più caldo, i tipi di vegetazione non tipicamente considerati combustibili stanno iniziando a prendere fuoco: arbusti nani, carici, erba, muschio e persino torbe superficiali. Anche i paesaggi umidi come paludi, paludi e paludi stanno diventando vulnerabili agli incendi.
Il team ha monitorato in tempo reale l’attività degli incendi nell’Artico russo utilizzando una varietà di strumenti di rilevamento satellitare e remoto. Mentre gli incendi sul permafrost in Siberia a sud dell’Artico non sono rari, il team ha scoperto che il 2019 e il 2020 hanno visto un numero record di incendi avvenuti ben al di sopra del Circolo Polare Artico, una regione normalmente non nota per supportare grandi incendi.
Clima, gli incendi artici hanno reso lo scorso giugno il peggiore degli ultimi 20 anni
Di conseguenza, ha detto l’autrice principale Dr. Jessica McCarty, una geografa e scienziata del fuoco presso la Miami University, “gli incendi artici stanno bruciando prima e più a nord, in paesaggi precedentemente ritenuti resistenti al fuoco”.
Le conseguenze di questo nuovo regime antincendio potrebbero essere significative per il paesaggio e le popolazioni artiche e per il clima globale. Più della metà degli incendi rilevati in Siberia quest’anno si sono verificati a nord del Circolo Polare Artico sul permafrost con un’alta percentuale di ghiaccio a terra. Questo tipo di permafrost blocca enormi quantità di carbonio dalla biomassa antica. I modelli climatici non tengono conto del rapido disgelo di questi ambienti e del conseguente rilascio di gas serra, incluso il metano.
🔥is now shaping the Arctic. In @NatureGeosci
we outline a call to action. Key messages – 1) a global climate problem requires a global scale solution, 2) western science can’t tackle this without Indigenous knowlege holders. w/ @jmccarty_geo @DrTELS https://t.co/jaUksCvdag pic.twitter.com/ANfhysNbKI— Dr. Merritt Turetsky (@queenofpeat) September 28, 2020
La gravità degli incendi artici del 2020 sottolinea l’urgente necessità di comprendere meglio un cambiamento nei regimi di incendio artico. Sono necessari nuovi strumenti e approcci per misurare come iniziano gli incendi e misurarne l’estensione. Strumenti di modellazione e dati di telerilevamento possono aiutare, ma solo se associati a conoscenze specialistiche locali su dove il carbonio immagazzinato nelle torbe o nel permafrost è vulnerabile alla combustione e su come gli ambienti cambiano dopo gli incendi.