Home Attualità Inquinamento L’impianto fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa entrerà in funzione a luglio

L’impianto fotovoltaico galleggiante più grande d’Europa entrerà in funzione a luglio

fotovoltaico galleggiante più grande d'europa

Grande quanto quattro campi da calcio, l’impianto galleggiante di pannelli solari più ampio d’Europa è quasi pronto. A luglio entrerà in funzione e fornirà 7,5 gigawattora all’anno

È quasi tutto pronto per inaugurare il più grande impianto fotovoltaico galleggiante d’Europa che con 12mila pannelli solari produrrà 7,5 gigawattora all’anno. Entro luglio 2022 sarà in grado di produrre energia pulita al 100%.

L’impianto di energia rinnovabile è ancora in costruzione e si trova in Portogallo, nel bacino della diga idroelettrica Alqueva.

Ecco l’impianto fotovoltaico galleggiante più grande del mondo

I lavori di costruzione dell’impianto fotovoltaico galleggiante di Alqueva sono quasi terminati. Il costruttore giura che entro questa estate sarà tutto pronto per iniziare a produrre energia pulita.

Non è il primo impianto di energia rinnovabile galleggiante del continente (ce n’è uno assai importante a Zwolle, nei Paesi Bassi) e in giro per il mondo ce ne sono di assai spettacolari. Ma quello in costruzione in Portogallo rappresenta un grande passo in avanti per la produzione di energia politica in Europa.

Per capire l’importanza di questo impianto galleggiante bisogna guardare alcuni numeri:

  • sarà ampio quanto quattro campi da calcio;
  • sarà composto da oltre 12mila pannelli solari;
  • sarà in grado di produrre – 5 GW di potenza di picco – circa 7,5 gigawattora all’anno;
  • fornirà energia a circa 1500 famiglie portoghesi;
  • sarà fornito di batterie da 2 GWh.

Portogallo, obiettivo zero emissioni

L’entrata in funzione del gigantesco parco fotovoltaico galleggiante di Alqueva per la produzione di energia rinnovabile sarà un passo in avanti fondamentale per il Portogallo che viaggia verso un futuro a zero emissioni. 

La EDP – la principale società di servizi pubblici del Portogallo – ha deciso di lavorare per raggiungere un obiettivo assai ambizioso entro il 2030. In soli otto anni, infatti, l’azienda conta di raggiungere zero emissioni nette nel processo di produzione di energia.

Articolo precedenteMicroplastiche, i terreni agricoli di tutta Europa ne contengono una quantità spaventosa
Articolo successivoItaly4Climate: l’Italia è l’unico grande Paese Ue a non avere una legge sul clima