In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Norma imballaggi, pressing delle associazioni sull’Europarlamento; 2) Italgas-Coldiretti, accordo per lo sviluppo del biometano; 3) Conou, rigenerato il 98% dell’olio raccolto; 4) Economia circolare, Iren accelera sulle materie prime critiche

In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:

1) Norma imballaggi, pressing delle associazioni sull’Europarlamento: Cresce il pressing delle associazioni contro la proposta di regolamento sulla riduzione dei rifiuti da imballaggio in discussione al Parlamento europeo. La proposta, approvata a fine ottobre dalla Commissione Ambiente dell’Europarlamento (Envi), vieta le confezioni in plastica monouso e favorisce il riuso rispetto al riciclo. Per le associazioni, tra cui Coldiretti, Filiera Italia, Confapi e Legacoop la proposta di Regolamento sugli imballaggi in discussione all’ Europarlamento se approvata nella sua attuale formulazione provocherebbe effetti pesantemente negativi sulle filiere produttive nazionali e sui consumatori e mette in discussione il riciclo dove l’Italia è leader e non tiene conto di soluzioni più sostenibili come le bioplastiche totalmente biodegradabili. Tra i punti più contestati della nuova proposta di regolamento Ue emergono il divieto degli imballaggi monouso «in plastica e in materiale composito» e la volontà di privilegiare gli obiettivi di riutilizzo rispetto a quelli di riciclo. Proprio su quest’ultimo tema, i firmatari dell’appello sottolineano che in Italia il tasso di riciclo complessivo degli imballaggi è arrivato al 73,3% nel 2021.

2) Italgas-Coldiretti, accordo per lo sviluppo del biometano: Favorire lo sviluppo della produzione di biometano in Italia. E’ l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato a Roma da Italgas e Coldiretti alla presenza della viceministra per l’Ambiente e per la Sicurezza energetica, Vannia Gava. L’accordo mira a favorire la realizzazione di nuovi impianti, la conversione di quelli che attualmente producono biogas e l’allacciamento alle reti di distribuzione. L’iniziativa si inserisce in uno scenario europeo che, all’indomani dello scoppio della guerra in Ucraina, ha individuato nel biometano la fonte rinnovabile destinata a sostituire un quarto delle forniture di gas di origine fossile un tempo importate dalla Russia. Un obiettivo a sostegno del quale il PNRR ha stanziato 1,7 miliardi di euro per raggiungere, entro il 2026, una produzione nazionale di circa 2 miliardi di metri cubi all’anno, pari a quattro volte quella attuale.

3) Conou, rigenerato il 98% dell’olio raccolto: Legalità, da un lato, e sensibilizzazione dei giovani sui temi ambientali dall’altro, sono il cuore della partecipazione del Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati alla 26esima edizione di Ecomondo, la grande fiera internazionale dell’economia green e circolare, a Rimini.

4) Economia circolare, Iren accelera sulle materie prime critiche: Iren ha inserito la transizione ecologica tra i pilastri su cui poggia il suo piano industriale al 2030. Una visione a lungo termine, per la quale il Gruppo si sta impegnando con una progressiva decarbonizzazione di tutte le attività e il rafforzamento nell’economia circolare. Proprio di economia circolare e di materie prime critiche si è parlato nel corso di una tavola rotonda organizzata da Iren a Rimini in occasione della 26esima edizione di Ecomondo.