In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Il riciclo del vetro si studia sui banchi; 2) A Siram Veolia il Premio “Manager Efficienza Energetica”; 3) Cariplo porta in mostra l’economia circolare; 4) Celltrion punta sull’ecosostenibilità
In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpress:
1) Il riciclo del vetro si studia sui banchi: A lezione di sostenibilità e riciclo. Dall’infanzia alle superiori, CoReVe-Consorzio per il recupero del vetro fa entrare la sostenibilità a scuola con la seconda edizione del progetto “Il Circolo del Vetro”: 5.200 le classi di ogni ordine e grado coinvolte.
2) A Siram Veolia il Premio “Manager Efficienza Energetica”: Un importante contributo alla diffusione della cultura dell’efficienza energetica attraverso la promozione di interventi innovativi e digitali. Con questa motivazione Emanuela Trentin, Ceo di Siram Veolia, è stata premiata come “Manager Efficienza Energetica” 2024 da Agici Finanza d’Impresa, società di ricerca e consulenza specializzata nel settore delle utilities, delle rinnovabili, delle infrastrutture.
3) Cariplo porta in mostra l’economia circolare: Raccontare, attraverso mostre, dibattiti e confronti, quanto l’economia circolare si sia sviluppata negli ultimi anni. È l’obiettivo di The Circle. Laboratori per un futuro circolare, un progetto che ha preso vita a Milano grazie alla promozione di Fondazione Cariplo, con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo, e la collaborazione di IED, Istituto Europeo di Design.
4) Celltrion punta sull’ecosostenibilità: La necessità di tenere conto dei danni all’ambiente coinvolge anche il mondo delle imprese. Da questa esigenza scaturiscono norme e raccomandazioni nazionali e comunitarie che mirano a incentivare processi virtuosi. L’intero sistema economico dovrà affrontare questa trasformazione, con diversi livelli di difficoltà a seconda del settore di appartenenza. Alcune associazioni auspicano una gradualità in questo processo, ma vi sono anche realtà che hanno già intrapreso questo percorso, come la sudcoreana Celltrion Healthcare, presente in Italia dal 2020, che produce farmaci biosimilari. Da tempo l’azienda ha varato una politica eco-friendly nella scelta dei materiali per i propri imballaggi.