Del ruolo del gioco nella vita dei bambini ne ha parlato nell’ultima puntata di CrescimiTu la Dottoressa Monica Lecchini, pedagogista e formatrice
Quando si parla di gioco per i bambini si pensa a un semplice passatempo. In realtà il gioco ricopre un ruolo fondamentale nel percorso di crescita del bambino, al punto che sono sempre più numerosi i giochi educativi. Sul tema è intervenuta la dottoressa Monica Lecchini, Presidente della sede regionale Lazio-Abruzzo-Marche dell’ANPE (Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani), ospite del programma CrescimiTu.
I benefici del gioco nei bambini
“L’attività ludica è considerata fondamentale per lo sviluppo emotivo, cognitivo, motorio e relazionale del bambino. Il gioco è un’attività spontanea da cui il bambino trae piacere, soddisfazione e divertimento” ha spiegato la Dottoressa Lecchini.
Il rischio di “abuso tecnologico”
Sempre più numerosi sono i giochi da fare attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici. Eppure, come suggerito dalla Federazione Italiana Medici Pediatri, è opportuno limitare il più possibile l’utilizzo degli schermi in giovane età. I rischi infatti possono essere numerosi, come spiega la dottoressa Lecchini: “In primis le onde elettromagnetiche sul cervello che è ancora in fase di sviluppo, ma anche il rischio di dipendenza e di isolamento dei bambini, che arrivano a isolarsi“.