Ikea ha acquistato 4mila ettari di foreste americane per garantire che la loro funzione di purificazione dell’aria grazie all’assorbimento della CO2 resti intatta, senza subire disboscamenti ed impedire l’interruzione della loro attività.
Il nuovo investimento della big svedese Ikea ricade sugli Stati Uniti, precisamente in Georgia, dove ha acquistato una considerevole quantità di area boschiva, 4mila ettari di foreste.
Proteggere l’ambiente e diventare un’azienda ad emissioni zero è il traguardo per il quale Ikea sta lavorando, cercando di produrre sempre meno carbonio dalle sue fabbriche.
Scontrini, quanto inquinano? Arrivano quelli in carta 100% riciclabile targati IKEA
Dalla collaborazione nata tra The Conservation Fund (un’organizzazione no profit) e Ingka Group, la holding proprietaria di Ikea, è nato un progetto che ha protetto dalla frammentazione e dallo sviluppo 8.000.000 di acri di foreste in America.
By working together with our suppliers and partners, we reached our 2020 forestry goal – more than 98% of the wood used in IKEA products is now FSC® certified or recycled. Now it’s time to take the next big step. https://t.co/RzWRTvYjpN
— IKEA (@IKEA) January 25, 2021
L’ Ingka Group possiede attualmente oltre 600.000 acri di foreste ripartiti tra Europa e Stati Uniti e ha dichiarato recentemente che la quantità di materiale raccolto nelle loro foreste non è un numero del quale preoccuparsi.
Larry Selzer, CEO di The Conservation Fund ha dichiarato “Le foreste ben gestite forniscono vantaggi essenziali, tra cui acqua pulita e importanti habitat naturali per la fauna selvatica, oltra a mitigare i devastanti effetti dei cambiamenti climatici”.
IKEA, svolta Green: niente più plastica a uso singolo, obiettivo 100% sostenibile
15 months ago, we issued the first green bonds in the U.S. to conserve forests. Since then, we’ve acquired 220K+ acres of working forests for climate, wildlife & community benefits. And we’re just getting started: https://t.co/63oFQkRGCv pic.twitter.com/uUoIuMDvXU
— The Conservation Fund (@ConservationFnd) January 22, 2021
“È in atto il nostro progetto Workin Forest Fund, che vede come partner la Ingka Investments, con il quale acquistiamo e proteggiamo importanti foreste a rischio, per garantire la conservazione e impedire la frammentazione” ha aggiunto Selzer.
L’ultimo progetto annunciato da Ikea sarà quello di riacquistare i mobili usati dai clienti per rivenderli, mentre sono già in uso mezzi di trasporto ecologici per la consegna.
Di Francesco De Simoni