Hyperloop sbarca in Italia e “segnerà il punto di svolta tra la terza e la quarta rivoluzione industriale, utilizzando le tecnologie a disposizione nel XXIº Secolo per sviluppare un sistema di trasporto sicuro, efficiente e sostenibile”, Bibop Gresta, CEO di Hyperloop Italia. A Roma la presentazione esclusiva alla stampa di Hyperloop Italia,.
Presentata a Roma mercoledì 29 Gennaio 2020 “Hyperloop Italia”, la start up impegnata nella diffusione e realizzazione di tecnologie Hyperloop e infrastrutture di nuova generazione nel territorio italiano. In cantiere anche un centro di ricerca per lo sviluppo delle tecnologie della IV^ rivoluzione industriale.
La tecnologia Hyperloop sbarca in Italia con un impegno diretto da parte di Bibop Gresta, fondatore dell’americana Hyperloop Transportation Technology (HTT). La HTT californiana è la prima società al mondo a sviluppare la tecnologia Hyperloop. Fondata nel 2013 da Bibop Gresta ed altri partners, HyperloopTT conta un team globale di più di 800 ingegneri, creativi ed esperti in tecnologia suddivisi in 52 team multidisciplinari e con 50 partner tra aziende e università. Con sede a Los Angeles (CA), HyperloopTT ha uffici in Nord e Sud America, in Medio Oriente ed Europa. Per l’Italia, Gresta e il nuovo team italiano sono già al lavoro su 6 progetti, a cui seguiranno altrettanti studi di fattibilità, da realizzare sul territorio italiano in tre regioni del Nord e tre del Sud Italia.
Tav il sindaco di Torino: “Si fa, capitolo chiuso, il futuro è l’Hyperloop”
Nelle intenzioni del fondatore Bibop Gresta, verranno utilizzate per il suo sviluppo, dalla ricerca per gli studi di fattibilità fino alla realizzazione delle opere, Partner industriali e competenze tutte locali.
La grande novità è l’imminente l’arrivo, per la prima volta sul territorio italiano, di brand e tecnologia Hyperloop. In tutto il tempo che ha preceduto questo annuncio, sono stati effettuati numerosi incontri con soggetti istituzionali, industriali e del mondo della ricerca, per garantire quel retroterra necessario, affinché si raccogliesse il consenso istituzionale, industriale e i capitali da mettere in campo per un progetto di tale dimensione. Ci sono delle rotte già individuate per le quali è imminente l’avvio di studi di fattibilità funzionali allo sviluppo di progetti altamente tecnologici e innovativi, con condizioni territoriali e morfologiche che risultano favorevoli all’implementazione di Hyperloop.
Attualmente sono 6 le ipotesi di sviluppo Hyperloop per le quali si potranno realizzare dettagliati studi di fattibilità e che riguardano l’intero territorio della penisola, e verranno coinvolti partner di primissimo livello per costruire la filiera tecnologica e di ricerca.
Hyperloop in Italia, significa un sistema sostenibile che creerà occupazione stabile con l’uso di tecnologie esponenziali con fonti energetiche rinnovabili e infrastrutture altamente tecnologiche.
La tecnologia Hyperloop arriva in Cina, nel 2019 il treno “del futuro” viaggera’ a 1200 km/h
“Sembrava fantascienza e ora diventa realtà. Oggi annunciamo la nascita della società italiana, interamente indipendente dalla multinazionale americana e a breve vi presenteremo il primo studio di fattibilità. Si potrà quindi partire concretamente, non più con annunci, ma con l’ideazione di concrete tratte italiane. – spiega Bibop Gresta, CEO di Hyperloop Italia – Hyperloop non è il nuovo treno più veloce al mondo, ma bensì una capsula supersonica in grado di raggiungere una velocità di oltre 1223 km all’ora, ideata e progettata dai migliori specialisti del Pianeta. L’evoluzione del trasporto terrestre prenderà forma entro questo decennio, e sono orgoglioso di poter pensare che il mio Paese sarà tra i primi al mondo a viaggiare alla velocità supersonica. Hyperloop segnerà il punto di svolta tra la terza e la quarta rivoluzione industriale, utilizzando le tecnologie a disposizione nel XXIº Secolo per sviluppare un sistema di trasporto sicuro, efficiente e sostenibile.”
Tecnologia, un successo per il primo volo dell’idrovolante elettrico
“Cambieranno gli stili di vita, le distanze saranno abbattute e le persone avranno più tempo per loro stessi, impiegando meno tempo per spostarsi da un punto all’altro della terra. Le città e i territori verranno ripensati in maniera positiva. È una evoluzione necessaria per ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita. Il nostro sistema produce più energia di quanto consuma e non provoca emissioni. – dichiara con entusiasmo Bibop Gresta – È in atto un vero cambiamento nel mondo dei trasporti, prende forma e rivoluziona anche il modo di pensare il rapporto spazio-tempo. Per il futuro sono già al vaglio importanti ipotesi progettuali per 6 collegamenti a cui seguiranno altrettanti studi di fattibilità. Tratte per nulla antagoniste al sistema ferroviario e aereo, ma assolutamente complementari. Nei mesi che hanno preceduto questo annuncio, ho fatto decine di incontri con politici, partner industriali e operatori del settore, per capire se l’Italia fosse il Paese gusto per partecipare in prima linea a questa rivoluzione e devo dire che ancora una volta per competenza, capitali e tecnologie, questo Paese non è secondo a nessuno.”
Già nelle prossime settimane Hyperloop Italia, annuncerà l’avvio del primo studio di fattibilità italiano che auspichiamo, insieme agli altri progetti ipotizzati, potranno traghettare l’Italia nella 4a rivoluzione industriale, anzi possiamo essere ai vertici, come in passato siamo stati faro del rinascimento economico, artistico e infrastrutturale, nonché esempio per tutte le altre nazioni.
Tecnologia, è tutta italiana la pista ciclabile ‘intelligente’ prefabbricata
Hyperloop Italia avrà una sede Istituzionale a Roma e una sede operativa a Milano. Il suo sbarco in Italia sarà reso possibile grazie all’assistenza di SILAW Tax & Legal come Advisor, mentre lo sviluppo della comunicazione sarà supportato da un accordo con Business & Diplomacy.
Hyperloop è un sistema di trasporto costituito da una capsula inserita all’interno di un tubo che permette a passeggeri e merci di viaggiare in modo super veloce attraverso le aree metropolitane. La levitazione magnetica passiva e il motore lineare elettrico, combinato ad un sistema dove l’aria all’interno del tubo è stata rimossa, consentono alle capsule di muoversi velocemente limitando al minimo l’attrito. L’infrastruttura HyperloopTT è alimentata da diverse fonti di energia rinnovabile che ne garantiscono sostenibilità e costi contenuti. Hyperloop viaggia alla velocità di un aereo in modo sicuro. Hyperloop può cambiare il modo di viaggiare a dove il tempo di percorrenza passerebbe da ore a minuti, generando così opportunità economiche tra i territori e nazioni connesse tra loro.