Attraverso interviste ad agricoltori, allevatori e scienziati, il film “Tuskers. Saving the Last Gentle Giants” racconta la mattanza degli elefanti residenti in Africa a causa della caccia al trofeo.
Così maestosi, eppure, così fragili. Gli elefanti sono gli animali più pesanti del pianeta Terra. Bracconaggio, cambiamenti climatici e inquinamento, però, li stanno portando all’estinzione. Ad accendere i riflettori sulla precaria condizione di questi giganti residenti in Africa è il documentario “Tuskers. Saving the Last Gentle Giants” di Humane Society International (HSI)/Africa.
Oggetto del film diretto dal regista Nick Chevallier è la caccia al trofeo ai danni degli elefanti soprannominati “super tusker” o “grandi tusker” per le loro zanne pesanti oltre 45 chili. Una vera e propria persecuzione che, soprattutto nell’Amboseli National Park, a Sud di Nairobi, in Kenya, sta decimando i proboscidati soliti muoversi in branco. Non a caso, in questo fazzoletto di terra del Continente Nero, gli esemplari ancora in vita si contano sulle dita di una mano. Appena 50, o forse meno, invece, gli elefanti soprannominati “super tusker” o “grandi tusker” in tutta l’Africa.
Ed ecco perché, oggi più che mai, la loro tutela non può essere rimandata. Attraverso interviste ad agricoltori, allevatori e scienziati, il documentario “Tuskers. Saving the Last Gentle Giants” sottolinea il valore biologico, culturale, ecologico, economico e sociale di questi animali capaci di superare i 70 anni di età.
Caccia al trofeo, Delsink (HSI/Africa): “Elefanti fondamentali per la salute dell’ecosistema”
“Gli iconici elefanti “super tusker” o “grandi tusker” sono spinti sull’orlo dell’estinzione dalla folle avidità dei cacciatori di trofei. Questi animali vantano imponenti dimensioni, rappresentano i pilastri vitali delle loro società e sono fondamentali per mantenere sia la stabilità sociale e demografica sia la salute dell’ecosistema. Le loro morti hanno conseguenze devastanti perfino per i paesaggi dell’Africa. Ed ecco perché questi giganti devono essere protetti non solo per il loro bene, ma anche per le loro generazioni attuali e future. Un’azione urgente da parte dei decisori politici è fondamentale per la loro sopravvivenza“, dichiara Audrey Delsink, Wildlife Director di Humane Society International (HSI)/Africa.
Visualizza questo post su Instagram