Home Breaking News HIROSHIGE, ROMA. UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL GIAPPONE

HIROSHIGE, ROMA. UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL GIAPPONE

Hiroshige Roma. Dal 1 marzo arriva alle Scuderie del Quirinale la mostra Hiroshige. Visioni dal Giappone, dedicata a uno dei più influenti artisti giapponesi del XIX secolo. Una delle iniziative avviate in occasione del 150° anniversario dei rapporti bilaterali Italia-Giappone.

230 opere, tra silografie policrome e dipinti su rotolo per 7 percorsi tematici tutti da scoprire. Il talento dell’artista si esprime sin dalle prime opere, realizzate in giovanissima età. Nonostante la provenienza da una famiglia di origini samuraiche e tutti i doveri che ne derivavano,  il giovane Hiroshige si appassionò all’arte dall’infanzia e realizzò la sua prima opera ad appena dieci anni. Lavorazione delle conchiglie nel cortile interno del tempio di Asakusa (1820) e La danza delle gru (1821) sono solo alcuni dei titoli presenti a rappresentare lo stile delle prime opere dell’artista.

L’esposizione prosegue con la suggestiva serie delle immagini di viaggio ripercorrendo la strada lungo le stazioni di Tōkaidō, passando per le sensazionali vedute del monte Fuji. E ancora, tante rappresentazioni della serie di fiori e uccelli, le armoniche rappresentazioni naturalistiche che hanno fatto apprezzare Hiroshige al pubblico; composizioni di fiori, pesci, molluschi e uccelli, resi in modo semplice e unico. Il Giappone resta per Hiroshige una grande fonte di ispirazione: Kyoto, Kanazawa, l’isola di Enoshima con il suo santuario, sono solo alcuni dei luoghi celebri rappresentati dall’artista con colori vividi e vivaci.

Il secondo piano della mostra si apre con opere davvero singolari, probabilmente non tra le più famose, ma comunque brillanti: la 5° sezione è dedicata al tema delle parodie e umorismo e così la silhouette di un uomo piegato a testa in giù può diventare l’ombra del monte Fuji e un equilibrista con in mano cappelli di paglia quella di un pino. Si torna poi ai paesaggi, stavolta urbani, nelle vedute della capitale orientale con i suoi magazzini e le sue file di persone. Ma non sono esposte solo stampe. La 7° e ultima sezione è dedicata alla produzione pittorica di Hiroshige che si esprime in ampie pennellate d’inchiostro che ricreano le forme dei paesaggi naturali.

Un percorso sicuramente interessante quello alla scoperta del grande artista Giapponese, in grado di far calare il pubblico in un mondo esotico ed affascinante.

Per info e prenotazioni: https://www.scuderiequirinale.it/