
Creare attraverso una piattaforma digitale una rete tra cittadini, imprese, enti ed istituzioni di tutto il mondo per promuovere e diffondere azioni per la tutela del pianeta. “Team Up With Your Planet”, è questa la mission del social media Greeanetwork, progetto che partirà con una campagna di crowdfunding dal 20 aprile.
Un social network per salvare il pianeta: nasce in California la startup di quattro italiani, Greenaetwork, la piattaforma digitale che consente ad aziende, enti ed istituzioni di comunicare le proprie azioni di sostenibilità ambientale e sociale attraverso news, eventi, progetti e risultati in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
La piattaforma dedicata alla sostenibilità ambientale e sociale ha come payoff “Team Up With Your Planet”. La mission è creare una rete che favorisca concretamente il miglioramento della società e del pianeta.
Eco Accademia, coniugare musica e natura: ecco come nasce il progetto delle Shirvani Sisters
A dare il via al progetto sarà la campagna crowdfunding sulla piattaforma produzionidalbasso.it a partire dal 20 aprile 2021.
Serena Manoni e Leandro D’Introno, due dei fondatori di Greenaetwork, ci hanno raccontato come è nata l’idea e come una piattaforma di questo tipo potrebbe cambiare la comunicazione in campo ambientale.
“Essendo un social network sarà accessibile a tutti, a coloro già interessati o che vogliono interessarsi alla sostenibilità. Non abbiamo voluto mettere barriere all’ingresso distinguendo però tra utenti business, aziende, enti, no profit o istituzioni, che vogliono promuovere e comunicare le proprie azioni sostenibili, e individui e consumatori attenti alla sostenibilità che pretendono ad oggi di sapere sempre di più ciò che le aziende e le istituzioni stanno facendo a tutela dell’ambiente e della società“, ci spiega Leandro.
Per quanto riguarda gli Obiettivi dell’Agenda 2030, “noi per primi crediamo di contribuire nello specifico al goal n.17, ovvero agevolare la creazione di partnership globali per uno sviluppo sostenibile. – ci spiega Serena – Nel complesso la piattaforma contribuisce al raggiungimento di tutti i goals compresi nell’agenda 2030. All’interno di Greenaetwork c’è infatti una funzionalità che consente agli utenti di comunicare i propri progressi raggiunti in base agli obiettivi stabiliti dalle Nazioni Unite“.
Biova, il progetto di economia circolare che trasforma il pane invenduto in birra
L’importanza di una diffusione, attraverso i social media, di contenuti e fonti attendibili è alla base del progetto Greenatwork, al fine di combattere le fake news sul clima e sull’ambiente.
“La piattaforma si schiera nettamente contro il fenomeno del greenwashing e delle fake news, e per farlo ha escogitato un sistema che responsabilizza gli utenti presenti all’interno del social network, puntando a stringere delle partnership con delle realtà e start up già presenti sul mercato che stanno sviluppando soluzioni contro il proliferare delle fake news. – commenta Leandro – Crediamo che la comunicazione e l’informazione fatta verso un pubblico di utenti consapevoli e attenti sia già una prima arma per arginare il fenomeno e riconoscere la vera sostenibilità da quella che viene usato solo per ricoprirsi di una pubblicità ingannevole“.
AWorld, entra in azione per la salvaguardia del pianeta! Ecco l’app che ti aiuta a farlo
Ma può quindi un social network “salvare” il Pianeta? “Non pretendiamo che posso salvarlo da solo ma crediamo che possa essere una delle tante soluzioni. – aggiunge – Un social media mette insieme degli utenti creando una rete di persone che vogliono fare del bene al pianeta. Una community così può dare un contributo anche grazie solo al confronto, al dialogo e alla cooperazione che si può creare attraverso uno strumento come Greenaetwork“.
Visualizza questo post su Instagram
Dal 20 aprile partirà la campagna di crowdfunding e “donando a Greenaetwork non si sostiene solo la nostra start up ma si contribuisce a dare vita ad uno strumento che sarà a disposizione di tantissime realtà. – afferma Serena – Nel creare questa campagna abbiamo attivato una serie di partnership che ci daranno e a cui daremo il nostro supporto perché per noi la rete è fondamentale. Chi dona otterrà anche servizi e premi, oltre alla medaglia d’onore di vero greener sul profilo di Greenaetwork”.