Home Attualità Politica Governo, nominati i sottosegretari: 21 M5s, 18 Dem, 2 Leu, 1 Maie

Governo, nominati i sottosegretari: 21 M5s, 18 Dem, 2 Leu, 1 Maie

Governo. Via libera ai viceministri e ai sottosegretari del governo Conte bis.

La nomina è avvenuta nel corso del Consiglio dei ministri, che si è aperto e chiuso nel giro di dieci minuti.

Sono 42 i sottosegretari e viceministri del governo Conte.

21 i M5s, 18 i Dem, 2 i rappresentanti di Leu, 1 del Maie.

Tra i viceministri, 6 sono dei Cinque Stelle, 4 del Pd.

Il giuramento dei sottosegretari di governo – come annunciato dal Ministro per le politiche giovanili e lo sport, Vincenzo Spadafora – “sarà lunedì mattina“.

Ceta e Ogm, l’apertura del ministro Bellanova va contro la transizione ecologica del Governo

Il ministro degli Affari Europei, Vincenzo Amandola (Pd), sarà affiancato dalla sottosegretaria
Laura Agea (M5s).

Il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri (Pd), sarà affiancato dalla viceministra Laura
Castelli (M5s), dal viceministro Antonio Misiani (Pd) e dai sottosegretari Alessio Villarosa (M5s), Pierpaolo Baretta (Pd) e Cecilia Guerra (LeU).

Il ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli (M5s) sarà affiancato dal viceministro
Stefano Buffagni (M5s) e dai sottosegretari Alessandra Todde (M5s), Mirella Liuzzi (M5s), Gianpaolo Manzella (Pd) e Alessia Morani (Pd).

Il ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale, Luigi Di Maio, sarà affiancato
da: le viceministre Emanuela Del Re (M5S) e Marina Sereni (Pd) e dai sottosegretari Manlio Di Stefano (M5S), Ivan Scalfarotto (Pd) e Ricardo Merlo (Maie, Movimento associativo italiani
all’estero).

Governo, pronta la svolta green. Costa: “‘Subito decreto su cambiamenti climatici”

Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, sarà affiancata da Matteo Mauri (Pd) e Vito Crimi (M5s), Achille Variati (Pd) e Carlo Sibilia (M5s).

Il ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, sarà affiancato da Vittorio Ferraresi (M5s) e Andrea Giorgis (Pd).

La ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo (M5s), sarà affiancata dai sottosegretari Stanislao Di Piazza
(M5s) e Francesca Puglisi (Pd).

Il ministro della Difesa, Lorenzo Guerini (Pd), sarà affiancato dai sottosegretari Angelo Tofalo (M5s) e Giulio Calvisi (Pd). Per Tofalo si tratta di una riconferma.

La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli (Pd), sarà affiancata dal viceministro Giancarlo Cancelleri (M5s) e dai sottosegretari Roberto Traversi (M5s) e Salvatore Margiotta (Pd).

La ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova (Pd), sarà affiancata dal sottosegretario Giuseppe L’Abbate (M5s).

Il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa (M5s), sarà affiancato dal sottosegretario Roberto Morassut (Pd).

Il ministro dell’Istruzione, Lorenzo Fioramonti (M5s), sarà affiancato dalla viceministra Anna
Ascani (Pd) e dai sottosegretari Lucia Azzolina (M5s) e Giuseppe De Cristofaro (Leu).

Il ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini sarà affiancato dalle sottosegretarie Anna Laura Orrico (M5s) e Lorenza Bonaccorsi (Pd).

Il ministro della Salute, Roberto Speranza (Leu), sarà affiancato dal viceministro Pierpaolo
Sileri (M5s) e dalla sottosegretaria, Sandra Zampa (Pd). Sileri è l’attuale presidente della commissione Igiene e sanità del Senato.

Il ministro dei Rapporti con il Parlamento, Federico D’Incà sarà affiancato da Simona Malpezzi (Pd) e Gianluca Castaldi (M5s).

 

Articolo precedenteAnimali. A Ventotene un Museo che racconta i misteri della migrazione
Articolo successivoGoverno, primo obiettivo “green new deal”. Gualtieri: “Via dal deficit investimenti verdi”