La Organic Consumers Association (OCA) ha citato in giudizio Twinings North America, per l’etichettatura, la commercializzazione e la vendita ingannevole dei prodotti Twinings Tea of London: nei campioni di tè sono stati riscontrati residui di glifosato.
Sotto accusa è finita la linea dei tè verdi Twinings. “Nessun consumatore ragionevole che legga le parole” puro “e” ingredienti naturali al 100% “, sia sulla confezione del tè che nelle altre comunicazioni pubblicitarie o di marketing, si aspetterebbe che tali prodotti contengono residui di glifosato, un sintetico erbicidi e insetticidi innaturali”, ha dichiarato Ronnie Cummins, cofondatrice dell’OCA e direttore internazionale.
Glifosato, Merkel: “Non ha futuro”. Continua la crisi della tedesca Bayer
I test condotti da un laboratorio indipendente utilizzando la spettrometria di massa mediante cromatografia liquida hanno rivelato che la quantità di livelli di glifosato nei campioni di tè Twinings può arrivare fino a 0,332 milligrammi per chilogrammo. Il glifosato è stato classificato nel marzo 2015 dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità come “probabile sostanza cancerogena per l’uomo”.
Glifosato, basta pesticidi: dipendenti comunali abbandonano posto di lavoro
I test hanno anche rivelato i residui di due insetticidi sintetici: tiaclopride, un neonicotinoide; e bifenthrin, un piretroide. Entrambe le sostanze chimiche sono note neurotossine.
Secondo l’associazione dei consumatori, che ha citato in giudizio l’azienda, le comunicazioni commerciali di quest’ultima stanno ingannando i consumatori mentre l’azienda aumenta le proprie vendite e ricavi.
Glifosato, l’Austria conferma la messa al bando totale