Nel nuovo test della rivista il Salvagente sono state studiate 14 delle marche più famose di cereali da colazione: in molti sono state trovate tracce di glifosato e di altri inquinanti, come pesticidi e acrilammide. Nei cereali a marchio Nestlè trovate addirittura tracce di micotossine.
Tracce di glifosato, ma anche di micotossine, pesticidi e metalli pesanti. Questo è quanto ha trovato la rivista il Salvagente nel suo test del mese, dove ha messo alla prova 14 cereali da colazione delle marche più famose.
Oltre ala quantità di zucchero testata per ogni prodotto sono stati catalogati i cereali a seconda della presenza di sostanze tossiche o cancerogene, con risultati a volte sorprendenti. Il problema sorge principalmente quando si parla di acrilammide, sostanza cancerogena che però negli alimenti non è stata ancora regolamentata: la Commissione europea nel 2017 ha adottato un regolamento che prevede esclusivamente dei valori guida per questa sostanza.
Glifosato, Bayer ritira i pesticidi dal mercato al dettaglio statunitense
Due dei cereali testati superavano abbondantemente questi valori guida: si tratta dei cereali Misura e negli Special K della Kellog’s. Per quanto riguarda invece i metalli pesanti si trovano in quantità discrete, ma comunque al di sotto dei valori previsti dalla legge. Nota positiva anche per il glifosato, presente però negli Special K.
Nel nuovo test del Salvagente abbiamo trovato, accanto a #cornflakes con acrilammide in eccesso, glifosato e altri pesticidi, anche cereali puliti e di ottima qualità. Ecco le analisi sulle 14 confezioni più vendute in Italia https://t.co/kgcORVr45R pic.twitter.com/PwiLfjRVrL
— il Salvagente (@ilSalvagenteit) August 27, 2021
Le analisi hanno ricercato inoltre 24 molecole collegate alle micotossine. Quelle più comunemente rilevate sono zearalenone, enniatine, beauvericina e fumonisine: si tratta di micotossine definite emergenti su cui, cioè, si stanno ancora raccogliendo informazioni circa l’eventuale tossicità. Al momento non sono previsti limiti di legge (se non per la somma di fumonisine B1+B1 che non deve essere maggiore di 1.000 mcg/kg). Si tratta di concentrazioni basse che prese singolarmente non preoccupano, ma bisogna sempre tener conto dell’effetto cocktail.
Glifosato non tossico per 4 Paesi Ue ma in Italia resta il divieto
Per lo zucchero le linee guida nutrizionali fissano a 19 grammi la quantità massima di zucchero che un adulto può mangiare al giorno. Dei cereali testati quelli con la più alta presenza di zucchero sono risultati gli Special K Classic della Kellog’s (15 grammi di zucchero ogni 100 grammi) e i Nestlé Fitness original (10,8g per 100g).