Giorno della Memoria, Mattarella: “non minimizzare i focolai d’odio”. Istituito in Italia con la legge 211 del 20 luglio del 2000, il 27 gennaio di ogni anno, si celebra il “Giorno della Memoria”.
Uno dei tanti modi per ricordare quel 27 gennaio 1945, quando l’esercito sovietico entrò nel campo di concentramento di Auschwitz rivelando al mondo l’orrore della Shoah.
Lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani deportati nei campi di concentramento e la prigionia.
Ad ottanta anni dall’emanazione (nel 1938) delle leggi razziali in Italia, il nostro Paese presiederà l’International Holocaust Remembrance Alliance (IHRA), l’Alleanza tra Stati fondata nel 1998 per promuovere l’educazione, il ricordo e la ricerca sull’Olocausto.
“Focolai d’odio, di intolleranza, di razzismo, di antisemitismo, sono presenti nelle nostre società e in tante parti nel mondo. Il nostro Paese e l’Ue hanno gli anticorpi per combatterli; ma sarebbe un errore capitale minimizzarne la pericolosità” – ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, celebrando il ‘Giorno della memoria’ al Quirinale.
Celebrazioni anche al Campidoglio, con la presentazione di ‘1938, lo sport italiano contro gli ebrei’ prodotto da Sky Sport e firmato dal suo vicedirettore Matteo Marani.
“Il Comune ha voluto lasciare il segno. Stiamo procedendo alla cancellazione della denominazione
di alcune vie e piazze ai firmatari al manifesto della razza. Con questi segni vogliamo dimostrare come la citta’ sia orgogliosamente antifascista” – ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi.
Tantissimi gli eventi in tutta Italia:
‘1938-1945. La persecuzione degli Ebrei in Italia. Documenti per una storia‘, è la mostra a cura del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, allestita presso la Camera di Commercio a Napoli.
Al Teatro Eliseo di Roma, va in scena l’evento ‘La questione del negazionismo: dalla Shoah a Internet‘: in programma la proiezione del film ‘Denial – La verità negata’ di Mick Jackson.
Sempre a Roma, presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva, si svolge il convegno ‘La vera legalità – Dal ’38 ad ottant’anni dall’emanazione dei provvedimenti per la tutela della razza‘.
Al Quirinale invece, alla presenza del Presidente della Repubblica premierà i ragazzi che hanno partecipato al concorso I giovani ricordano la Shoah.
Il 27 e 28 gennaio, in contemporanea in diversi musei, gallerie e teatri d’Italia, l’evento La Shoah dell’arte. Al centro del progetto, l’arte in tutte le sue forme.
Solo il 27 gennaio, presso il Conservatorio G. Verdi va in scena lo spettacolo ‘Destinatario Sconosciuto‘ di Katherine Kressmann-Taylor.
Il 28 gennaio invece, a Bologna, si corre con ‘Run For Mem’, due percorsi (uno di 12 km l’altro di cinque) che partono dal Memoriale della Shoah.
A Roma, il 29 gennaio, si terrà presso il Ministero degli Esteri la Conferenza Internazionale di Roma sul tema della Responsabilità di Stati, Istituzioni e Individui nella lotta all’Antisemitismo nell’area OSCE.
Presso la Casina dei Vallati di Roma, la Fondazione Museo della Shoah onlus allestisce due mostre: ‘1938 – La Storia’, inaugurata a ottobre scorso e in programma fino a marzo, e ‘1938 – La Memoria’, in programma dalla primavera all’autunno.