
Grande successo e partecipazione alla serata concerto con Neri Marcorè ed Edoardo De Angelis nella Giornata Nazionale del Mare all’Auditorium del Museo Nazionale del MAXXI, organizzata da Ami, Ambiente Mare Italia. “Riduzione, recupero, riciclo, riuso, sono le quattro ‘R’” per invertire la tendenza”, Alessandro Botti, presidente Ami.
Omaggio a Fabrizio De Andrè con il concerto evento ‘Creuza de ma’, organizzato all’auditorium del museo nazionale Maxxi, Roma, da Ami – Ambiente Mare Italia, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Neri Marcoré ed Edoardo De Angelis hanno interpretato alcuni successi del cantautore genovese, che più di altri si è ispirato alla vita dei porti e del mare.
Giornata del Mare, lanciata la campagna #IoSonoMare conoscere per tutelare
“Il mare continuerà a essere incrocio di storie di marinai e pescatori, migranti e viaggiatori, solo se il suo ambiente sarà preservato dai pericoli della plastica”, commenta Alessandro Botti, presidente dell’associazione Ami.
Microplastiche non solo in mare. Contaminate anche le Alpi
Plastica, via libera del Consiglio dei Ministri al Ddl ‘Salva Mare’
“Siamo qui per onorare il mare e sensibilizzare, ancora una volta, i nostri amici e l’opinione pubblica sul problema dell’inquinamento del mare da materiale plastico, dopo la serata del 22 dicembre in cui abbiamo presentato il progetto ‘Liberami dalla plastica’.
Ogni anno milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare. La plastica, sotto forma di microplastiche, viene ingerita da pesci e molluschi, contamina quello che mangiamo e raggiunge le nostre tavole. Gli effetti sulla salute sono ancora incerti e sconosciuti, ma potrebbero anche essere pericolosi.
Mare, sos pesci: non crescono perchè si nutrono di microplastica
Marine Litter, recuperati 300 kg di rifiuti nel Po prima che finissero in mare
AMI con la sua campagna “LiberAMI dalla plastica” ha come obiettivi principali quelli di realizzare una mappatura ecosostenibile raccogliendo le segnalazioni di tutte le iniziative di istituzioni, enti, aziende e privati che hanno scelto di ridurre l’uso della plastica; sensibilizzare le famiglie, gli enti pubblici, le scuole e le aziende alla riduzione dell’uso della plastica con attività di comunicazione e informazione sui rischi all’ambiente e alla salute; educare e stimolare il senso civico attraverso l’educazione nelle scuole alla riduzione della plastica, suggerendo la scelta di materiali e prodotti alternativi.