Giornata nazionale degli alberi, ecco perché tutelare i polmoni della Terra

In occasione della Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre 2023, a Roma, nuove messe a dimora dei polmoni del pianeta Terra.

Catturare l’anidride carbonica, rilasciare l’ossigeno e proteggere la biodiversità. Queste le principali funzioni degli alberi. Che siano alti o bassi, caducifoglie o sempreverdi, questi polmoni del pianeta Terra sono i nostri principali alleati nella lotta ai cambiamenti climatici sempre più devastanti. Eppure, da Torino a Milano, da Bologna a Roma, da Napoli a Cagliari, ogni anno il cemento ricopre ben 500 ettari di aree forestali. Ed ecco perché allora, in occasione della Giornata nazionale degli alberi in calendario ogni 21 novembre, dobbiamo riflettere sull’importanza di piantare, anziché di estirpare, e di prenderci cura del mondo, soprattutto nell’interesse delle future generazioni. “Il 21 novembre 2023 tante realtà della società civile metteranno a dimora nuove piante in città“, annuncia a Teleambiente Sabrina Alfonsi, Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti del Comune di Roma.