Si celebra il 21 febbraio la Giornata Nazionale del Braille, nello specifico quest’anno è il bicentenario dell’invenzione di questo sistema
La Giornata Nazionale del Braille è stata istituita con una legge del 2007, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle persone non vedenti. In occasione di questa giornata sono numerose le iniziative, a cominciare da quelle legate al mondo della scuola e dell’istruzione.
La mostra al Ministero dell’Istruzione e del Merito
In occasione della Giornata Nazionale del Braille nella Biblioteca de Ministero dell’Istruzione e del Merito è stata inaugurata l’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”, insieme al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) Mario Barbuto. La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo e, tra gli oggetti espositi, ci saranno fotografie storiche, testi in Braille e libri tattili, strumenti didattici per l’apprendimento della lettura, scrittura, musica e altre discipline. Inoltre si potrà ammirare anche la rivista “Gennariello”, realizzata in Braille, che proprio quest’anno celebra il centenario.
In occasione dei duecento anni dall’invenzione del #Braille il #MIM organizza un’esposizione in collaborazione con @UiciPresidenza che integrerà la mostra permanente di volumi già presente con materiali didattici selezionati dagli archivi dell’UICI.
▶ https://t.co/1Aye8x3WBN pic.twitter.com/M20d2ldzHd
— Ministero dell’Istruzione e del Merito (@MIsocialTW) February 19, 2025
Potenziare le scuole e formare gli insegnanti
Sul tema degli studenti non vedenti è intervenuto il Ministro Giuseppe Valditara che ha detto: “Celebrare il bicentenario del Braille significa riconoscere il valore di uno strumento essenziale per l’accesso alla conoscenza da parte di chi ha disabilità visive. L’accesso allo studio da parte degli studenti con disabilità è un pilastro essenziale della nostra azione ministeriale. Investire nella formazione degli insegnanti e nel potenziamento del sostegno scolastico significa costruire un futuro in cui il diritto allo studio sia garantito a tutti“.
Valditara inaugura al MIM l’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”. Ministro: “Investire nella formazione dei docenti e potenziare il sistema scolastico per garantire a tutti l’accesso allo studio”.
In occasione della Giornata nazionale del Braille,… pic.twitter.com/J5M1NCtaTR— Giuseppe Valditara (@G_Valditara) February 20, 2025
Gli Uffizi diventano da toccare
Una nuova iniziativa di accessibilità è stata messa in campo dagli Uffizi: è stato presentato oggi il nuovo volume della collana dei libri tattili del museo, intitolato “Gli Uffizi. Architettura e storia”, che illustra caratteristiche e vicende del maestoso palazzo progettato dall’architetto Giorgio Vasari. Si tratta del terzo capitolo editoriale di un progetto di ampliamento dell’accessibilità culturale delle collezioni, che il museo ha intrapreso ormai da alcuni anni.
L’interesse di tutti i pubblici
Questi libri tattili nascono per agevolare l’accesso ai contenuti culturali da parte delle persone cieche e ipovedenti, ma posseggono la capacità di suscitare l’interesse di tutti i pubblici, spostando l’attenzione verso una modalità di fruizione dell’arte alternativa. Grazie a questo libro, i lettori potranno ripercorrere la storia del palazzo degli Uffizi e la sua trasformazione da sede delle Magistrature fiorentine a museo pubblico, soffermarsi sulle mappe a rilievo e sulle tavole che ne approfondiscono le caratteristiche architettoniche.
Patrimonio accessibile a tutti
Per il direttore degli Uffizi Simone Verde “Il patrimonio culturale deve essere il più possibile accessibile a tutti i cittadini. Garantirne la massima fruibilità è un passo civile ma allo stesso tempo fattuale in questa direzione che gli Uffizi sono orgogliosi di compiere e che, come impegno, porteranno avanti con sempre maggiore concretezza in futuro”.
Eventi anche in Sardegna
A Cagliari, nella sede dello I.E.R.F.O.P., Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale di eccellenza per disabili ed emarginati, è stato organizzato un evento di due giornate, il 23 e 24 febbraio, tra incontri, dibattiti e performance artistiche, con il contributo di esperti, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico.
Aprire le porte di conoscenza e autonomia
“Voglio ribadire l’importanza di questo straordinario codice che ha aperto le porte della conoscenza e dell’autonomia a milioni di persone cieche e ipovedenti nel nostro Paese. Grazie agli amici di Uici Unione italiana ciechi e ipovedenti Catanzaro per il bellissimo quadro realizzato a mano, che rappresenta l’alfabeto Braille. Un simbolo di inclusione e accessibilità che terrò con orgoglio nel mio ufficio!“. Lo ha scritto su Facebook il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli.