Giornata mondiale della lontra, la signora dei fiumi sta tornando in Italia

Giornata mondiale della lontra, la “signora dei fiumi” sta tornando in Italia

Tabella dei Contenuti

In occasione della Giornata mondiale della lontra, il WWF Italia sensibilizza adulti e bambini al rispetto della “signora dei fiumi”.

Abile nuotatrice, legata al territorio e maestra di vita con i cuccioli. La lontra è uno degli animali più iconici del pianeta Terra. Cambiamenti climatici, inquinamento e perdita di habitat, però, stanno portando Lutra lutra, questo il suo nome scientifico, all’estinzione. Proprio per questo, in occasione della Giornata mondiale della lontra, in calendario il 29 maggio 2024, gli ambientalisti sensibilizzano adulti e bambini al rispetto della “signora dei fiumi“. Un mustelide che, dopo decenni di assenza, sta tornando a popolare l’Italia. Tra le Regioni riconquistate, il Friuli-Venezia Giulia, il Veneto, il Trentino-Alto Adige, la Lombardia, la Liguria, il Lazio e le Marche. Nuove famiglie che, nuotata dopo nuotata, si aggiungono agli storici cugini di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da WWF Italia (@wwfitalia)

Secondo il WWF Italia, nel nostro Paese oggi si stimano tra i 900 e i 1.200 esemplari di lontra. Un numero, però, non sufficiente per strappare al rischio di estinzione il mustelide. Ed ecco perché gli ecologisti continuano a lavorare giorno e notte per garantire la sopravvivenza di una specie animale fondamentale per la conservazione della natura.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da WWF Italia (@wwfitalia)

Pubblicità
Articoli Correlati