Animali, la lontra è tornata ufficialmente in Italia

In occasione della Giornata mondiale della lontra in programma ogni 31 maggio, il WWF ha ufficializzato il ritorno della “signora dei fiumi” in Italia. Gli ambientalisti: “Tra gli 800 e i 1.000 esemplari già presenti nel nostro Paese”.

La lontra è tornata a popolare i fiumi d’Italia. A confermarlo è stato un monitoraggio del WWF, in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, dopo 40 anni dall’ultimo censimento nazionale sulla popolazione del raro mammifero. Secondo l’Organizzazione Non Governativa, oggi i mustelidi residenti nel nostro Paese sono tra gli 800 e i 1.000 esemplari concentrati soprattutto nei territori più incontaminati del Nord e del Sud: dal Friuli Venezia-Giulia al Veneto, dalla Lombardia alla Liguria, dalla Campania alla Puglia, dalla Calabria alla Basilicata. Nel Lazio, invece, la “signora dei fiumi”, così come è soprannominata, potrebbe essere arrivata dal mare.

Eppure, l’animale continua a essere una delle specie faunistiche più minacciate d’Europa a causa dei cambiamenti climatici, del disturbo antropico e della perdita di habitat. Proprio per questo, in occasione della Giornata mondiale della lontra in programma ogni 31 maggio, gli scienziati ribadiscono la necessità di creare nuove Aree Naturali Protette fondamentali per la conservazione della “signora dei fiumi”.