giornata memoria roma giusti nazioni liliana segre

Giornata della Memoria, il ricordo dei Giusti tra le Nazioni

Tabella dei Contenuti

Giornata della Memoria, l’evento a Roma in ricordo dei Giusti tra le Nazioni. 

Servizio di Mariaelena Leggieri

Il 27 gennaio 1947 i soldati dell’Armata russa liberarono il campo di concentramento tedesco di Auschwitz. Il mondo venne a conoscenza degli orrori subiti dagli ebrei vittime della Shoah, delle persecuzioni verso sinti e rom, omosessuali e oppositori politici.

A partire dal 2000 in Italia, poi in tutto il mondo nel 2005, il 27 gennaio diventerà la Giornata della Memoria, per non dimenticare quanto successo.

Giornata della Memoria 2024, l’evento della Fondazione Museo della Shoah 

“La Memoria è un dovere morale di tutti, una responsabilità. Gli eventi celebrativi del Giorno della Memoria sono importanti perché hanno l’obiettivo di ricordare e commemorare le vittime della Shoah”. Si apre così, con le parole della giornalista e attivista per i diritti umani Claudia Conte, l’evento organizzato il 23 gennaio dalla Fondazione Museo della Shoah dedicato ai Giusti tra le Nazioni.

In occasione della Giornata della Memoria, il palcoscenico dell’Auditorium della Tecnica di Confindustria a Roma ha ospitato l’anteprima del documentario “Storie della Shoah in Italia. I Giusti”, presentato dal regista Alessandro Arangio Ruiz e dagli autori Isabella Insolvibile e Amedeo Osti Guerrazzi.

Il documentario trasmesso, in seconda serata, il 26 gennaio su Rai 3, gode del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Cultura, dell’Ambasciata d’Israele in Italia, della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, della Comunità Ebraica di Roma e dell’Associazione Figli della Shoah.

Momento clou della serata, la cerimonia solenne in cui è stato conferito il titolo più recente di Giusti tra le Nazioni alla famiglia Salimei, una delle circa 700 famiglie italiane che ha messo a rischio la propria vita per salvare degli ebrei, la famiglia Morpurgo presente in sala, durante la persecuzione nazifascista nell’Italia della Seconda Guerra Mondiale.

“Confidiamo che questa iniziativa possa ispirare un senso di riflessione e di apprezzamento per le azioni coraggiose compiute durante quei periodi bui, e che contribuisca alla diffusione di valori umani fondamentali”, ha dichiarato il Presidente della Fondazione Mario Venezia.

 

Giornata della Memoria, Liliana Segre: “Profonda tristezza per i bambini, vittime di Israele e Hamas”

In occasione della Giornata della Memoria, Corrado Augias ha intervistato la senatrice a vita Liliana Segre, ospite del programma “La Torre di Babele”, che insieme ad altri sopravvissuti all’Olocausto tiene vivo il ricordo. Nella puntata andata in onda lunedì 22 gennaio in prima serata su La7, tra i temi toccati con la senatrice a vita, anche quanto sta accadendo in Israele. “Ho una tristezza profonda, perché dal 7 di ottobre fino ad oggi, la violenza a cui assistiamo e che mi sconvolge particolarmente è quella sui bambini di entrambe le parti”, ha dichiarato Liliana Segre.

Pubblicità
Articoli Correlati