Giornata internazionale delle foreste. Proclamata dall’assemblea Generale delle Nazioni Unite il 21 marzo del 2012, la giornata ha lo scopo di celebrare e sensibilizzare le persone sull’importanza di tutti i tipi di foreste. Tra le iniziative un incontro con le scuole promosso da Fondazione Univerde, Società geografica Italiana, Campagna Amica e TeleAmbiente.
Le foreste garantiscono la protezione del suolo, la qualità dell’aria e delle acque, forniscono importanti beni e servizi, mitigano gli effetti dei cambiamenti climatici, forniscono una protezione naturale contro gli effetti del dissesto idrogeologico. Ecco perché tutelare diventa fondamentale .
Secondo dati FAO (Marzo 2014) l’area forestale mondiale è diminuita di circa 5,3 milioni di ettari l’anno, corrispondenti, nel periodo 1990-2010 ad una perdita netta pari a quasi 4 volte le dimensioni di un paese come l’Italia. I risultati mostrano che nel 2010 l’area totale di superficie forestale era di 3.890 milioni di ettari, il 30% della superficie totale della terra.
Il tema di ogni Giornata internazionale delle foreste è scelto dal Partnership Collaborativo sulle Foreste, quello del 2018 sono Foreste e Città Sostenibili.
Ed in occasione della festa degli alberi e dell’arrivo della primavera, alle ore 10:30 presso il liceo scientifico statale C.Cavour, via delle Carine 1, Roma, ci sarà un incontro con gli studenti nel corso del quale verranno messi a dimora due alberi nel cortile dell’istituto.
L’evento è stato promosso da Fondazione Univerde, Società geografica Italiana, Campagna Amica e TeleAmbiente come media partner. Nel corso dell’incontro interverranno anche Pinuccia Montanari, Ass. alla Sostenibilità Ambientale Comune di Roma, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente Fondazione Univerde e il direttore di TeleAmbiente Stefano Zago.