giornata gatti tartarugati

Il 17 aprile è la Giornata dei gatti tartarugati

Tabella dei Contenuti

Sono una particolare variante dei gatti calico, non apprezzata quanto meriterebbe. Chi ne possiede o ne ha posseduto uno, però, sa quanto siano unici e adorabili.

Il 17 aprile è la Giornata dedicata ai gatti tartarugati. Anche se non si tratta di una ricorrenza ufficiale, da qualche anno in tutto il mondo sta prendendo piede questo fenomeno, che punta a celebrare una particolare razza di gatti non apprezzata quanto meriterebbe.

I gatti noti come tartarugati o ‘squamini‘, chiamati così perché il colore del loro pelo ricorda il guscio di una tartaruga, sono una particolare variante dei gatti di razza calico, che hanno un pelo dai colori variabili: nero, rosso, arancione o marrone. Anche se spesso, tra le cucciolate in cerca di adozione, i gatti tartarugati sono i meno richiesti, chi ne possiede uno sa benissimo quanto siano particolari e adorabili.

Quasi tutti i gatti tartarugati sono di sesso femminile poiché la colorazione del pelo dipende dal cromosoma X in cui è presente l’allele O. Per questo motivo, solo un gatto tartarugato su 3.000 è maschio (e in genere, gli esemplari sono sterili). Il codice genetico che può dare la nascita ad una gatta tartarugata è presente praticamente in tutte le razze: non solo gatti soriani o europei, ma anche gli americani a pelo corto, i persiani o i Ragdoll.

Oltre alla colorazione molto particolare, a caratterizzare in modo unico i gatti tartarugati è soprattutto la loro personalità. La maggior parte di loro, infatti, sono molto vivaci, attivi e indipendenti, ma sanno essere anche particolarmente affettuosi e dimostrano un portamento nobile. Ovviamente, questo dipende dalla loro volontà, essendo appunto dei gatti molto indipendenti e talvolta imprevedibili. In molti casi, poi, le gatte tartarugate si contraddistinguono soprattutto per la loro rumorosità: non tutte, ma una buona parte, miagolano molto e con un tono decisamente alto rispetto agli altri gatti.

Anche se non sono apprezzati come meriterebbero, i gatti tartarugati rivestono una certa importanza nella cultura e nella tradizione di vari Paesi. In Irlanda e negli Stati Uniti, ad esempio, sono considerati dei veri e propri portafortuna, sia per i padroni che per le case che le ospitano. In Giappone, invece, da secoli sono considerati un simbolo di protezione per le case, per i templi e per le navi. Alcuni santuari nel Paese del Sol Levante, tra l’altro, ospitano dei gatti tartarugati perché considerati un’arma efficace per allontanare gli spiriti maligni.

Pubblicità
Articoli Correlati