“Sulle tracce dei ghiacciai”, la mostra supportata da Fondazione Cariplo

La mostra fotografica “Sulle tracce dei ghiacciai” coniuga la comparazione fotografica e la ricerca scientifica per divulgare gli effetti dei cambiamenti climatici. Fondazione Cariplo ha sostenuto l’associazione che ha ideato il progetto.

La mostra “Sulle tracce dei Ghiacchiai” è dedicata a come i ghiacciai e i paesaggi si stiano deformando a causa del cambiamento climatico. Si tratta di un’altra attività sostenuta da  Fondazione Cariplo che è stata visibile presso la Triennale di Milano per tre settimane dal 25 settembre al 17 ottobre 2021.

Grazie al progetto ClimADA, ideato dalla Fondazione Lombardia per l’Ambiente e sostenuto sempre da Fondazione Cariplo, è possibile definire una vera e propria “mappa” della storia del ghiacciaio che potrebbe aiutare a capire il suo futuro.

La comunicazione visiva per sensibilizzare sulla riduzione dei ghiacciai e sul cambiamento climatico

Fabiano Ventura fotografo e presidente dell’Associazione Macromicro, che unisce diversi professionisti per comunicare il cambiamento climatico, ha ideato il progetto su cui hanno lavorato oltre 50 persone.

L’arte fotografica è stato lo strumento attraverso cui comunicare e far comprendere i problemi ambientali, oltre che uno strumento utile per la ricerca e la divulgazione scientifica: “Da sempre la fotografia è stata uno strumento per la ricerca scientifica. noi con questo progetto abbiamo cercato di portare avanti una tradizione che c’è in Italia, cioè di utilizzare la fotografia per scopi scientifici e divulgativi” racconta Fabiano Ventura “Tutti noi siamo coinvolti dalle immagini, quindi abbiamo scelto la tecnica del confronto fotografico per comunicare gli effetti dei cambiamenti climatici.”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabiano Ventura (@fabianoventuraphotographer)

Fondazione Cariplo a sostegno della ricerca sui cambiamenti dei ghiacciai

Nel 2019, l’ente filantropico attiva il progetto F2C – Fondazione Cariplo per il Clima, che ha come obiettivi:

  • promuovere la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici in aree territoriali vaste;
  • incrementare la conoscenza e sensibilizzazione sul tema del cambiamento climatico di cittadini, tecnici e decisori politici.

Nel 2020, Fondazione Cariplo ha finanziato la spedizione scientifico-fotografica  per monitorare lo stato dei principali ghiacciai dell’arco alpino dell’Associazione Macromicro.

“Dobbiamo capire come qualunque attività politica e climatica, realizzata in città o in altre località abbia una ripercussione sui ghiacciai, sul loro scioglimento ed estensione.” ha raccontato Elena Jachia, direttrice dell’Area Ambiente Fondazione Cariplo, a TeleAmbiente “L’elemento della interdipendenza tra le località e gli effetti delle attività antropiche sull’ambiente è un tema assolutamente fondamentale da far comprendere al grande pubblico e sensibilizzarlo sui comportamenti quotidiani da adottare per ridurre il nostro impatto sull’ambiente e sul clima”

Nell’esposizione, le fotografie di Fabiano Ventura realizzate nella spedizione “Alpi 2020” sono state messe a confronto con illustrazioni e foto analoghe sugli stessi ghiacciai, ma scattate un secolo fa. Ventura ha individuato le esatte posizioni delle immagini già realizzate ed ha immortalato di nuovo il posto. Il risultato è stato il rilevamento di una grande contrazione del ghiacciaio.

Nella selezione fotografica non c’erano solo immagini provenienti dall’arco alpino, ma da tutto il mondo: dal Karakorum al Caucaso, dall’Alaska alle Ande, all’Himalaya. Un forte segnale dei cambiamenti che il nostro pianeta sta subendo. e la causa è la mancanza di attenzione sugli effetti negativi che le nostre azioni possono provocare anche a luoghi a noi lontani, ma che sono comunque strettamente connessi.

Articolo precedentePelikan, il battello ecologico che ripulisce il mare dai rifiuti
Articolo successivoOrrore in Toscana, coniglio dipinto di rosso e abbandonato in strada