Presentato a Montecitorio il nuovo corso di alta formazione Gestione dei rifiuti nell’economia circolare: aiuterà 80 laureati di Puglia e Basilicata a trovare lavoro nel settore.
È stato presentato il 7 ottobre presso la sala stampa di Palazzo Montecitorio, su iniziativa dell’onorevole Patty L’Abbate, il corso di alta formazione Gestione dei rifiuti nell’economia circolare, rivolto ai giovani laureati di Puglia e Basilicata che vogliono sviluppare competenze ambientali con un focus sulla gestione dei rifiuti di imballaggio.
Il corso è attivato dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e si svolgerà con lezioni da remoto dal 12 novembre 2024 al 21 gennaio 2025 rivolte ai neolaureati a trovare opportunità professionali nel campo della tutela del Pianeta.
Il corso – promosso da CONAI come nuova tappa Green Jobs – ha l’obiettivo di l’obiettivo di rendere più solida la spendibilità professionale dei giovani professionisti interessati a tematiche ambientali. Verranno approfondite non solo conoscenze teoriche ma anche aspetti tecnologici, scientifici ed economici legati al trattamento e al recupero dei rifiuti.
A parlarne sono stati Patty L’Abbate, Vicepresidente della Commissione Ambiente; l’onorevole Fabio Rampelli, Vicepresidente della Camera dei deputati; il Vicedirettore generale CONAI Fabio Costarella; il professor Bruno Notarnicola dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, coordinatore del corso che ha portato i saluti del Rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro Stefano Bronzini; Paola Ficco, coordinatore scientifico di ReteAmbiente Formazione.
“Questo corso rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra il mondo accademico, le istituzioni e l’industria, che insieme hanno saputo creare un’opportunità formativa unica. Un’iniziativa che permette ai giovani di acquisire le competenze richieste per affrontare le sfide del futuro e contribuisce allo sviluppo sostenibile del territorio. Per i giovani, si aprono concrete opportunità di carriera in un mercato del lavoro sempre più orientato al futuro e alle pratiche sostenibili. Per la comunità, i benefici includono un miglioramento della qualità della vita, una riduzione dell’inquinamento e una maggiore attenzione alla salute. Attraverso i green Jobs, offriamo ai giovani di Puglia e Basilicata la possibilità di diventare protagonisti del cambiamento, mettendo le proprie competenze al servizio del bene comune e della loro comunità.”, ha dichiarato l’On. L’Abbate.
Il Vicedirettore generale CONAI Fabio Costarella ha commentato: “Si tratta di percorsi formativi nati per promuovere competenze nel campo dell’economia circolare con una particolare attenzione alle regioni del Centro-Sud. I Green Jobs, del resto, rispondono al bisogno di figure professionali nel settore della gestione dei rifiuti: a permetterci di vincere le sfide sostenibili che aspettano il nostro Paese sarà anche la formazione. Conoscenze approfondite e interdisciplinari sono indispensabili per chiudere davvero il cerchio, anche in vista degli obiettivi europei di intercettazione dei rifiuti, che chiederanno all’Italia risultati sempre più sfidanti”.
Gestione dei rifiuti nell’economia circolare, come si articola il corso
Sviluppato in collaborazione di ReteAmbiente Formazione e con un contributo di Randstad, il corso sarà composto da ventisei moduli didattici di novanta minuti ciascuno, che si articoleranno in tredici giornate formative. In cattedra ci saranno i rappresentati dei sette Consorzi di filiera del sistema CONAI, le aziende che si occupano di riciclo sul territorio Pugliese e Lucano ed esperti accademici nel settore dell’economia circolare.
Gli studenti che avranno seguito in diretta almeno l’80% complessivo dei relativi moduli saranno ammessi ad una prova finale di verifica dell’apprendimento, attraverso un test a risposta multipla. Ai partecipanti che avranno superato la prova sarà rilasciato un attestato di partecipazione con riconoscimento di crediti formativi.
Gli interessati alla partecipazione al Bando devono registrarsi sul sito dell’Ateneo. È possibile scaricare il bando e il programma del corso a questo link.